Il 6 Febbraio 2012 si terrà presso POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, l’ultima giornata di presentazione e selezione del Master in Yacht Design.
Il primato italiano nella produzione nautica mondiale e il ruolo chiave della stessa Lombardia nell’indotto derivante dall’industria nautica del nostro paese, rappresentano due dei motivi che giustificano il successo di questo prodotto formativo di eccellenza, il primo del genere attivato in Italia.
Cresciuto anno dopo anno e giunto alla sua XI edizione, anche grazie alla collaborazione di importanti istituzioni quali, oltre alla Scuola del Design del Politecnico di Milano, l’Università di Genova, le associazioni UCINA, Assocompositi, As.PRO.NA.DI. e il Collegio degli Yacht Designer, il master ha contribuito in questi anni alla formazione per il settore di quasi 300 professionisti.
Due le caratteristiche fondamentali del piano didattico: SPERIMENTALITÀ e RADICAMENTO nel tessuto culturale e produttivo del settore. Un percorso che guiderà lo studente ad acquisire gli strumenti per controllare le fasi che vanno dal progetto alla realizzazione di un’imbarcazione a vela e a motore, con una specifica attenzione all’evoluzione delle conoscenze e delle richieste del mercato di riferimento.
Di fondamentale importanza, le esercitazione pratiche e i workshop di progettazione attraverso i quali vengono applicate tutte le competenze acquisite. Completano il programma visite e interazioni con strutture di ricerca, sedi produttive e studi professionali, preziose occasioni di confronto con il mondo delle professioni e della roduzione.
Conclude il Master un periodo di stage svolto presso studi di progettazione o cantieri nautici di primaria importanza.
Il percorso formativo del Master prevede il coinvolgimento di un gruppo di figure che operano in ambito accademico, nel settore della ricerca applicata e da professionisti che svolgono la propria attività nei campi dello yacht design o nella produzione di imbarcazioni e dei loro componenti.
Ai seguenti link video testimonianze di alcuni partecipanti a precedenti edizioni:
http://www.youtube.com/watch?v=E3RFFsjQl-Y&feature=related
ttp://www.youtube.com/watch?v=CQ4W9h5Yaew
In questo video: http://www.youtube.com/watch?v=0HLpPbMFS8Q&feature=player_embedded una breve testimonianza della giornata di teambuilding outdoor in barca a vela, svoltasi presso lo Skiffsailing di Dongo sul lago di Como. Un’esperienza coinvolgente, utile a ciascun partecipante per vivere in prima persona il mondo della barca. Una modalità formativa in cui l’occasione di confronto e di scambio è stimolata dall’esigenza di interazione a bordo e dalla sperimentazione diretta di dinamiche di relazione legate alla pratica di giochi di ruolo.
Per partecipare alla giornata di presentazione del Master, che si terrà il 6 Febbraio, presso le aule di POLI.design, in Via Durando 38/A, Milano, Bovisa, scrivere a formazione@polidesign.net
Per le iscrizioni:
Ufficio Formazione Prodotti Formativi
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Dott.ssa Elisa Piccini
Tel. (+39) 0223995911
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.