Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Editoria digitale, ad Arezzo la nuova edizione del master dell’Università di Siena

Notizia del 08/02/2012 ore 12:40

Sono aperte le iscrizioni al master dell’Università di Siena in Informatica del testo ed edizione digitale, organizzato ad Arezzo dalla facoltà di Lettere e Filosofia e da quella di Ingegneria.

«Il master», spiega il filologo Francesco Stella, coordinatore del corso insieme all’ingegnere Monica Bianchini, «forma operatori di editoria digitale, archivisti informatici, esperti di biblioteche digitali, creatori di edizioni elettroniche e sviluppatori di analisi quantitativa del testo, ma anche possibili imprenditori nel settore nascente dell’e-book e del giornale elettronico, che all’estero occupa ormai quote rilevanti del mercato editoriale e anche in Italia sta gradualmente conquistando un proprio spazio».

A questo scopo sono stati combinati insegnamenti informatici di docenti di ingegneria e di professionisti del web-design con moduli archivistici e filologici, e laboratori editoriali condotti da operatori di aziende di rilievo nazionale come Mondadori-Le Monnier, Giunti Editore, Pacini Editore, Casalini Digital Division, E-ducation.it (che prepara dvd e cd per il Sole 24-Ore o per l’Espresso), coadiuvati da esperti di diritti d’autore digitali e da tecnici in grado di esercitare gli studenti nei software di produzione editoriale e nei meccanismi di commercializzazione libraria, ora completamente rivoluzionati dalla diffusione del digitale. Il programma prevede anche incontri con rappresentanti di istituti internazionali all’avanguardia nei progetti di edizione digitale (come il Centre for Computing in the Humanities del King’s College di Londra o l’Ecole des Chartes di Parigi) e tre mesi di stage in enti di ricerca italiani o stranieri, archivi o aziende editoriali.

«Grazie alle edizioni 2008-2011 del corso», prosegue Francesco Stella, «dietro alcuni dei manuali misti (cartaceo + cd o sito web) che circolano nelle scuole, dietro programmi regionali di digitalizzazione di archivi e biblioteche, come dietro il progetto di sito web dell’Ente Fiera Antiquaria di Arezzo o dietro le apps (applicazioni per telefono mobile o I-pad) lanciate dall’editore digitale “Area 51” c’è anche il lavoro di laureati che hanno frequentato questo master».
 
Il termine per iscriversi scade il 27 febbraio. Le lezioni si terranno ad Arezzo. La tassa di iscrizione (in due rate) è di 2800 euro, in alcuni casi rimborsabile grazie ai voucher messi a disposizione dalla Regione Toscana attraverso gli uffici di ogni Provincia. Una borsa di studio sarà assegnata allo studente con il miglior rendimento e per tutti sono previste facilitazioni per vitto e alloggio.

Oltre al master, vengono organizzati dalla facoltà di Lettere e filosofia di Arezzo anche due corsi di aggiornamento professionale e un corso di formazione su gestione di banche dati e progetti di editoria elettronica, web design per enti culturali e edizione elettronica, rivolti a operatori delle case editrici, ad archivisti e bibliotecari, studiosi e ricercatori. I termini per iscriversi a questi percorsi scadono nei mesi di aprile e maggio. Per partecipare al master e ai corsi di aggiornamento è richiesta la laurea, mentre il corso di formazione è aperto anche ai diplomati.

I bandi sono pubblicati su www.infotext.unisi.it.

Per informazioni si può anche telefonare al numero 0575-926315.

 

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.