Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Master in Real Estate Finance della LUISS Business School: edizione 2012

Notizia del 15/02/2012 ore 19:01

Il programma Istituito nel 2008 dalla LUISS Business School in partnership con Feidos è stato trasformato in Master Universitario di II livello dalla Facoltà di Economia della Luiss Guido Carli.
Il progetto formativo è orientato a formare le diverse figure professionali nell’ambito della filiera del Real Estate, con un focus sul Real Estate Finance. Oltre alla propria faculty, il MaREF si avvale dei docenti della Facoltà di Economia della LUISS e di una rete di partnership con le principali imprese e Istituzioni del settore immobiliare, che assicurano l’allineamento dei programmi all’evoluzione degli studi e alle esigenze del mercato nel Real Estate.
 
Il Master ha una durata di 12 mesi, con un programma formativo costituito da attività didattiche (corsi introduttivi, corsi professionalizzanti, corsi elettivi, esercitazioni, conferenze e testimonianze, inglese tecnico), Project Work e Master Thesis per un totale di 60 crediti.
 
Il corso è destinato a giovani in possesso di una laurea magistrale – o vecchio ordinamento – con particolare riferimento ai laureati in economia, giurisprudenza, ingegneria e architettura, interessati ad intraprendere un percorso di carriera nelle imprese e nelle Istituzioni della filiera immobiliare.
 
Il corso si articola in circa 420 ore di didattica, equamente suddivise in lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.
I metodi di insegnamento utilizzati sono disegnati per sviluppare skills di problem-solving, creatività, comunicazione, motivazione e negoziazione, così come l’abilità di decision-making.
Inoltre, sono previsti cicli di conferenze con operatori del settore (professionisti, manager ed imprenditori – dal settore delle costruzioni a quello bancario, dai fondi immobiliari alle Property Company, etc) con l’intento di rappresentare tutte le aree e le figure che compongono la filiera immobiliare.

Le seguenti aziende hanno concesso borse di studio nelle edizioni precedenti:
Sansedoni, Colliers International, Fabrica Immobiliare SGR, Ingenium Real Estate, Fimit, SGR, Monte Paschi Asset Management SGR, Pirelli RE, Real Estate Advisory Group, ZERO SGR

Le domande devono essere presentate entro il 20 febbraio 2012.

 
Per informazioni: 
LUISS Business School
Via Pola, 12 – 00198 Roma – Tel. 06.85225.328 – Fax 06.8413998
http://www.maref.luiss.it/
maref@luiss.it

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.