Si è svolto nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino (Trento) il quarto modulo del Master in Gestione dello sviluppo locale nei parchi e nelle aree naturali (Geslopan) dell'Università di Teramo, coordinato da Pietro-Giorgio Tiscar.
Il modulo, dedicato agli aspetti socio-economici delle aree protette, si è articolato in una serie di lezioni tenute da docenti dell’Istituto per il Turismo dell’Università delle Scienze e arti applicate di Lucerna (Svizzera) e da esperti di progettazione europea e di sviluppo locale.
Attraverso la trasferta trentina ‒ che è iniziata lunedì 25 per concludersi sabato 30 giugno ‒ il Master ha voluto proporre un’organizzazione formativa itinerante a livello nazionale, con lo scopo di aumentare le competenze degli iscritti e le loro capacità interpretative di un territorio.
Il Master in Gestione dello sviluppo locale nei parchi e nelle aree naturali intende formare nuove figure professionali capaci di programmare e gestire lo sviluppo economico e le risorse ambientali delle aree naturali protette, nonché di progettare attività di impresa in grado di valorizzare tali risorse in modo compatibile con la conservazione dell’ambiente.
Il corso ha carattere itinerante e ciascun modulo si svolge in un differente territorio protetto. Oltre che nel Parco trentino le lezioni si tengono anche nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
«Nell’ambito delle sinergie che si stanno sviluppando ‒ ha spiegato Pietro-Giorgio Tiscar ‒ il Parco di Paneveggio Pale di San Martino ha fornito agli studenti l’alloggio e le strutture didattiche. Inoltre, ha contribuito direttamente alle iniziative didattiche presentando le proprie attività e organizzando visite guidate in modo da garantire lo scambio di buone pratiche».
«Le sinergie che il Master pone in atto con le aree protette ove si vanno a svolgere le attività didattiche ‒ ha concluso ‒ offrono differenti spunti significativi sia attraverso lo strumento dei tirocini che gli studenti possono svolgere presso le strutture, approfondendo tematiche di interesse comune a carattere scientifico, sia ponendo le basi per legami con attività istituzionali e produttive».
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.