Tutti i media sono oggi convergenti e interconnessi perciò il contenuto fa la differenza, sempre più direttamente generato dagli utenti più che da operatori ufficiali. Perciò la moda deve essere letta e capita, ma in questo momento di mutamenti epocali deve soprattutto essere scritta. Infatti la parola riesce a descrivere l’immagine ma anche ad aprire l’immaginario, esattamente l’energia positiva di cui la moda ha bisogno per scrivere le pagine del suo futuro.
Un fashion writer è molto più di un giornalista o di un pubblicitario. È un opinion leader come Suzy Menkes, la quale partendo da un libro, da una rivista o da un blog, osserva l’intero sistema moda, viviseziona una singola collezione, intervista uno stilista o un manager, mettendosi dalla loro parte o prendendone le distanze, sempre con un taglio acuto e singolare, seminando il dubbio o dipingendo scenari condivisi.
Sulla base di questi preupposti, Polimoda organizza a Firenze il nuovo Master in Fashion Writing, della durata di 6 mesi e con frequenza obbligatoria.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 10 settembre 2012.
Per maggiori informazioni:
www.polimoda.com
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.