All'Università Politecnica delle Marche torna il Master internazionale in E-Safety – Biosicurezza delle Piante Geneticamente Modificate, un corso a distanza della durata di un anno sulla biosicurezza delle produzione agrarie di interesse alimentare e industriale.
Organizzato in collaborazione con l’UNIDO – United Nations Industrial Development Organization – in Europa il corso è attivo in due sole Università: Ghent (Belgio) e, appunto, Ancona, con una specificità per le produzioni agricole del bacino del Mediterraneo e della Penisola Balcanica, nonché di diversi paesi dell’Africa.
Il Master è tra le iniziative volte ad estendere il Biosafety Consortium, una rete di università, molte delle quali anche nel Sud America e in Asia, creata dall’UNIDO per rafforzare la capacità del sistema di regolamentazione nazionale di valutazione di rischi e benefici delle piante geneticamente modificate. Le attività del corso sono gestite in collaborazione con una Faculty Internazionale composta dai maggiori esperti del settore delle biotecnologie e della biosicurezza.
Nell'edizione 2012-2013 del master E-Biosafety continuerà la collaborazione avviata nel 2009 con l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare, Efsa, che garantisce la partecipazione di diversi esperti alle attività seminariali programmate nel secondo On Campus (giugno-luglio 2013).
Grazie ad un contributo del ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio, è inoltre previsto un contributo per le spese di registrazione per due studenti di nazionalità italiana (pari a 1000 euro ciascuno) e di un contributo pari a 1000 euro per le spese di registrazione e 1500 euro per le spese di partecipazione ad almeno una settimana on campus per due studenti di nazionalità non italiana.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 1° ottobre 2012.
Per maggiori informazioni, visita il sito dell'Ateneo .
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.