Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

E sono dieci: al via l’Executive MBA di Cuoa

Notizia del 29/10/2012 ore 16:29

L’Executive MBA quale forma più alta a livello internazionale di specializzazione per la direzione d’impresa da avvio alla Fondazione CUOA alla sua decima edizione. Il successo riscosso negli anni passati parla attraverso i dati delle iscrizioni. Il 47% dei partecipanti è finanziato dalle rispettive aziende, mentre il 53% si è iscritto a titolo individuale.

La nuova edizione si è aperta giovedì 25 ottobre con la presentazione della classe al completo da parte di Andrea Vinelli, Direttore scientifico dei Programmi MBA della Fondazione CUOA. Sono 38 i manager partecipanti provenienti da tutta Italia, non solo dal Veneto. Si va, infatti, da Mantova a Roma, da Trento a Udine, passando per Vicenza, Verona e Padova. La classe è composta da un 89% di uomini e un 11% di donne. Manager e professionisti con un’età media di 39 anni e un’esperienza professionale di 13 anni. Si tratta di laureati, per lo più, in Ingegneria (56%) ed Economia (18%). Il 16% dell'aula non è in possesso di Laurea. Le funzioni aziendali ricoperte dagli allievi sono: 38% Operations e Supply Chain Management, 32% Marketing e Commerciale, 11% Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione, 5% Legale, 3% Human Resources. L’8% dei partecipanti ricopre il ruolo di General Manager.

L’Executive Master of Business Administration, che si concluderà il 28 giugno 2014, è il percorso formativo in general management che favorisce la crescita, il consolidamento e la maturazione delle competenze, specialistiche e relazionali, e delle conoscenze legate alle tematiche manageriali centrali nella gestione d’impresa. Si rivolge a manager e professionisti con significativa esperienza di lavoro, ma anche alle aziende che vogliono realizzare concretamente i programmi di sviluppo attraverso l’alta qualificazione delle proprie risorse. La formula di frequenza part time è studiata appositamente per coloro che hanno un impegno professionale. Al termine del master, gli allievi conseguono il Diploma Executive MBA della Fondazione CUOA.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.