Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Università Sapienza di Roma: Bombardier partecipa alla nuova edizione del Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari

Notizia del 17/01/2013 ore 17:14

Bombardier Transportation Italy – insieme al Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Roma Metropolitane, AnsaldoBreda e Ansaldo STS – è partner dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza nell’organizzazione del Master universitario di secondo livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, edizione 2012/2013. 
 
Ieri, alla facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, l’incontro inaugurale. 
 
Finalità del Master è investire sui partecipanti, 30 giovani neolaureati di secondo livello in Ingegneria, attraverso un corso di perfezionamento multidisciplinare nel campo dei trasporti ferroviari, in grado di soddisfare le esigenze delle imprese e delle industrie che operano nel settore.
 
Il percorso formativo post-laurea si svilupperà da gennaio a luglio 2013 in 12 moduli didattici tra lezioni, seminari, project work e visite a cantieri e impianti. 
 
Bombardier, oltre ad essere sponsor dell’iniziativa, metterà a disposizione la propria esperienza di leader mondiale nei trasporti ferroviari. Esperti e professionisti del Gruppo interverranno, infatti, affiancando i docenti del Master. In particolare, si occuperanno di approfondire temi specifici relativi a trazione, segnalamento e materiale rotabile; dando la possibilità ai partecipanti di studiare da vicino lo sviluppo di un progetto ferroviario, il processo di autorizzazione di messa in servizio di un rotabile e le relative certificazioni. Ai più meritevoli, Bombardier offrirà inoltre la possibilità di svolgere stage anche presso le sedi del Gruppo sparse in tutto il mondo.
 
“Bombardier è sempre molto vicina e attenta al mondo della formazione e della ricerca universitaria – ha dichiarato Franco Pietrini, Vice Presidente della divisione RCS di Bombardier Transportation, Regione 4 (che comprende Italia, Sud Est europeo, Turchia, Balcani, Nord Africa). Il nostro gruppo collabora da tempo col mondo della formazione e della ricerca universitaria con iniziative e progetti in grado di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro di nuovi talenti. Quei talenti, che nei prossimi anni costituiranno la forza con cui Bombardier intende confermare la sua presenza di leader nel mercato europeo, ma anche aprirsi a nuove sfide nei mercati emergenti. Per questo – ha concluso Pietrini – ai quei giovani laureati che dimostreranno alto interesse a lavorare in contesti e progetti sempre più internazionali e capacità tecniche e passione per il settore offriremo opportunità di stage ed esperienze lavorative in Italia e all’estero".

“Quella dell'Ingegnere è una delle figure maggiormente ricercate all'interno della nostra Azienda, ha sottolineato Laura Janse, Direttore Risorse Umane, Bombardier Transportation Italy. Sono stati infatti più di 10 i giovani ingegneri assunti lo scorso anno, in seguito ad un'esperienza sotto forma di stage in azienda. Negli ultimi due anni inoltre, l'azienda ha offerto un’opportunità di lavoro a più del 40% sul totale delle esperienze di stage, soprattutto a quelle risorse che hanno dimostrato disponibilità a viaggiare e conoscenza della lingua inglese”.
  

Per maggiori informazioni sul Master:
www.dicea.uniroma1.it/master_iisf/ 

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.