Il Master in Giornalismo dell’Università di Torino è stato intitolato a Giorgio Bocca, a poco più di un anno dalla sua scomparsa. La cerimonia si è tenuta il 16 gennaio, nell’Aula Magna del Rettorato dell'Ateneo.
Hanno portato i loro saluti il prorettore Sergio Roda, il sindaco Piero Fassino, il presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte Alberto Sinigaglia, il direttore del Master Gian Paolo Caprettini e Giovanni De Luna per l’Istituto storico della Resistenza.
Ezio Mauro, direttore di Repubblica, ha tenuto una lezione dal titolo “Un’idea testarda di libertà”. E' intervenuto a nome della famiglia Guido Besana (giornalista e membro della giunta nazionale Fnsi). I loro discorsi sono stati introdotti da Giancarlo Ghirra, segretario nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.
Bocca, cuneese, visse a Torino, all’indomani della Resistenza, la sua formazione di giovane giornalista, distinguendosi da subito prima nella redazione di ‘Giustizia e Libertà’, il quotidiano azionista vicino alle formazioni partigiane nelle quali aveva combattuto, poi alla “Gazzetta del Popolo”. Per questo, fin dal gennaio di un anno fa, il Comitato scientifico del Master approvò all’unanimità la proposta di alcuni studenti di dare il suo nome alla scuola, che è da poco entrata nel suo quinto biennio e accoglie venti studenti-praticanti ogni due anni.
Alla cerimonia hanno partecipato infine gli studenti di quattro ultime classi del liceo “D’Azeglio”, impegnati insieme alla Comunità Ebraica di Torino nella diretta del 27 gennaio che Radio 3 dedicherà al Giorno della Memoria.
Il Master in Giornalismo dell’Università di Torino è riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti, sostituisce il praticantato, ed è sostenuto dall’Università di Torino, dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, dalla Fondazione CRT e dalla Compagnia di San Paolo, nonché dal Fondo Sociale Europeo (Bando Regionale Master) al quale è attualmente candidato.
Per informazioni:
e-mail giornalismo@corep.it
sito web www.giornalismo.formazione.corep.it/giornalismo12/index.html
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.