Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Università La Sapienza: Bombardier protagonista del Master in Ingegneria Ferroviaria

Notizia del 18/02/2013 ore 16:30

Bombardier Transportation, leader nel settore delle tecnologie ferroviarie, conclude oggi la partecipazione al Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari presso l’Università La Sapienza di Roma.

In particolare, Bombardier ha curato un modulo formativo sul tema delle applicazioni ferroviarie finalizzato a preparare ingegneri specializzati per l’industria ferroviaria. Nel corso delle lezioni gli studenti hanno affrontato un’ampia gamma di argomenti relativi al settore ferroviario, come infrastrutture, materiale rotabile, soluzioni di controllo e servizi di manutenzione, comprese le criticità legate all’attività ferroviaria.

Gli studenti che stanno frequentando il Master, sono stati selezionati tra un gruppo di 180 laureati in base al voto di laurea e al campo di specializzazione: ingegneria elettronica, meccanica, delle infrastrutture o civile. Molti degli studenti hanno già intrapreso una carriera nel settore ferroviario e si sono iscritti al corso per accrescere le proprie competenze.

Il modulo di lezioni Bombardier, che prende il nome di “Sharing Our Knowledge”, segue lo stesso format applicato per la formazione nel sito produttivo di Vado Ligure. Fornisce cioè agli studenti approfondimenti e consigli su temi centrali per il settore ferroviario, tra cui controllo di trazione dei treni, sistemi frenanti, carrelli, saldatura, sicurezza dei prodotti, omologazione e test, oltre a una panoramica sullo stato dell’arte dei processi di fabbricazione del materiale rotabile, della progettazione e gestione delle offerte.

“Il 25% dei nostri dipendenti sono ingegneri usciti dalle più importanti e prestigiose università italiane, spiega Roberto Tazzioli, Presidente Bombardier Transportation Italy. Da anni, Bombardier collabora con le più importanti università del mondo per attrarre i migliori talenti. Per questo, conclude Tazzioli, iniziative come il Master della Sapienza ci vedono e ci vedranno sempre al fianco delle Università nella consapevolezza che quanto più si avvicina il mondo della formazione a quello del lavoro tanto più si accelera e rende più agevole l’inserimento dei giovani in azienda”.
 
Sono oltre 200 gli ingegneri impiegati da Bombardier Transportation Italy nello stabilimento di Vado Ligure o nel centro d’ingegneria di Roma dove vengono sviluppati sistemi per la gestione del traffico ferroviario. Gli ingegneri Bombardier Transporation Italy, stanno attualmente lavorando ai più importanti progetti Bombardier, tra cui il nuovo Frecciarossa 1000, il treno ad altissima velocità per Trenitalia (V300ZEFIRO) e i sistemi di segnalamento e sicurezza ferroviaria di RFI del gruppo FS.

Per ulteriori informazioni
Bombardier Transportation:
Paola Biondi, Responsabile Comunicazioni Esterne – Tel: 346 5045310
SEC Relazioni Pubbliche e Istituzionali:
Renato Pagani – Tel. +39 335 6839561

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.