Bombardier Transportation, leader nel settore delle tecnologie ferroviarie, conclude oggi la partecipazione al Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari presso l’Università La Sapienza di Roma.
In particolare, Bombardier ha curato un modulo formativo sul tema delle applicazioni ferroviarie finalizzato a preparare ingegneri specializzati per l’industria ferroviaria. Nel corso delle lezioni gli studenti hanno affrontato un’ampia gamma di argomenti relativi al settore ferroviario, come infrastrutture, materiale rotabile, soluzioni di controllo e servizi di manutenzione, comprese le criticità legate all’attività ferroviaria.
Gli studenti che stanno frequentando il Master, sono stati selezionati tra un gruppo di 180 laureati in base al voto di laurea e al campo di specializzazione: ingegneria elettronica, meccanica, delle infrastrutture o civile. Molti degli studenti hanno già intrapreso una carriera nel settore ferroviario e si sono iscritti al corso per accrescere le proprie competenze.
Il modulo di lezioni Bombardier, che prende il nome di “Sharing Our Knowledge”, segue lo stesso format applicato per la formazione nel sito produttivo di Vado Ligure. Fornisce cioè agli studenti approfondimenti e consigli su temi centrali per il settore ferroviario, tra cui controllo di trazione dei treni, sistemi frenanti, carrelli, saldatura, sicurezza dei prodotti, omologazione e test, oltre a una panoramica sullo stato dell’arte dei processi di fabbricazione del materiale rotabile, della progettazione e gestione delle offerte.
“Il 25% dei nostri dipendenti sono ingegneri usciti dalle più importanti e prestigiose università italiane, spiega Roberto Tazzioli, Presidente Bombardier Transportation Italy. Da anni, Bombardier collabora con le più importanti università del mondo per attrarre i migliori talenti. Per questo, conclude Tazzioli, iniziative come il Master della Sapienza ci vedono e ci vedranno sempre al fianco delle Università nella consapevolezza che quanto più si avvicina il mondo della formazione a quello del lavoro tanto più si accelera e rende più agevole l’inserimento dei giovani in azienda”.
Sono oltre 200 gli ingegneri impiegati da Bombardier Transportation Italy nello stabilimento di Vado Ligure o nel centro d’ingegneria di Roma dove vengono sviluppati sistemi per la gestione del traffico ferroviario. Gli ingegneri Bombardier Transporation Italy, stanno attualmente lavorando ai più importanti progetti Bombardier, tra cui il nuovo Frecciarossa 1000, il treno ad altissima velocità per Trenitalia (V300ZEFIRO) e i sistemi di segnalamento e sicurezza ferroviaria di RFI del gruppo FS.
Per ulteriori informazioni
Bombardier Transportation:
Paola Biondi, Responsabile Comunicazioni Esterne – Tel: 346 5045310
SEC Relazioni Pubbliche e Istituzionali:
Renato Pagani – Tel. +39 335 6839561
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.