I Master dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, gestiti in collaborazione con il Consorzio UN.I.VER. sono stati approvati e finanziati dalla Regione Piemonte – Fondo Sociale Europeo.
I Master di I livello proposti hanno tutti durata annuale e si svolgeranno tra aprile 2013 e marzo 2014, sono rivolti a giovani e adulti inoccupati, comprendono una fase iniziale di lezioni frontali ed esercitazioni in aula e, a completamento del percorso formativo, un importante periodo di stage aziendale della durata di 4 mesi circa.
I NOSTRI MASTER:
MATERIALI PER ENERGIA E AMBIENTE – ISCRIZIONE GRATUITA
I partecipanti saranno in grado di integrare e applicare le conoscenze e lo sviluppo di materiali e l’implementazione di nuove tecnologie al campo energetico. Ciò consentirà loro di affrontare con fondamenti culturali e metodologici corretti le problematiche connesse ai materiali, al risparmio energetico, all’efficienza energetica, all’utilizzo di fonti rinnovabili.
SEDE DEL MASTER: VERCELLI
COMUNICAZIONE E MARKETING DELLE ENERGIE RINNOVABILI – ISCRIZIONE GRATUITA
Il Master favorisce lo sviluppo di professionisti in grado di comprendere e valutare problematiche legate all’uso dell’energia, fornendo gli strumenti per interagire efficacemente col pubblico e con i potenziali clienti. ll corso intende creare un profilo professionale adatto a diffondere la cultura delle energie rinnovabili e dell’uso razionale dell’energia, ed al tempo stesso adatto a comunicare e promuovere prodotti e servizi energetici innovativi.
SEDE DEL MASTER: VERCELLI
ANALISI E GESTIONE DEI RISCHI DA RIFIUTO CONTENENTE AMIANTO PER L’AMBIENTE E LA SALUTE – ISCRIZIONE GRATUITA Il Master mira a fornire una formazione completa sul tema del rifiuto contenente amianto dando le basi per analizzare dal punto di vista tecnico, sanitario, socioeconomico e giuridico il rischio derivante da esposizione. La figura formata sarà in grado di operare in molteplici realtà che operano sia nel settore della bonifica sia nelle attività di studio, prevenzione e protezione da rifiuti contenenti amianto.
SEDE DEL MASTER: CASALE MONFERRATO
MANAGEMENT PER I BENI CULTURALI E LE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE – QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 300,00
I partecipanti svilupperanno competenze che permetteranno di affrontare le complessità gestionali delle aziende di produzione culturale. La figura che intendiamo formare potrà inserirsi in istituzioni e organizzazioni operanti nei settori della produzione culturale, ad esempio nelle istituzioni museali, nelle aziende che organizzano eventi culturali, nelle professioni direttamente e indirettamente connesse con le produzioni culturali, nelle Amministrazioni Pubbliche.
SEDE DEL MASTER: NOVARA
Al termine del corso verrà rilasciato il titolo accademico di Master Universitario di I livello dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale con riconoscimento di 60 crediti formativi (CFU).
Programmi e modalità di iscrizioni sul sito:
www.consorziouniver.it/
email info@consorziouniver.it
Numero verde: 800.902741
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.