Scadono il 30 aprile le iscrizioni alla XVII edizione del Master Universitario Internazionale in Cooperazione allo Sviluppo promosso dall’Università di Pavia, lo IUSS (Istituto Universitario Studi Superiori) di Pavia e da tre Organizzazioni Non Governative: CISP (Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli), COOPI (Cooperazione Internazionale) e VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo). Il Master ha il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca.
Il master di secondo livello è aperto a 30 laureati italiani e stranieri che intendano formarsi per diventare esperti in cooperazione internazionale in grado di collaborare con le Organizzazioni Internazionali come l’ONU e le sue agenzie, l’Unione Europea, le istituzioni operanti nella cooperazione governativa, con associazioni e altri soggetti non profit che si occupano di Cooperazione Internazionale.
Il master dura 16 mesi e richiede un impegno a tempo pieno e un’ottima conoscenza dell’inglese, lingua in cui si tengono i corsi.
Le 500 ore di didattica in sede saranno completate da uno stage sul campo del periodo di 3/6 mesi che gli studenti potranno svolgere presso ONG, Organizzazioni Internazionali o altri enti pubblici e privati, al fianco di professionisti nel campo della cooperazione. Gli studenti saranno seguiti da un tutor nella scelta dello stage e riceveranno una lista di possibili destinazioni tra cui scegliere. Al termine dello stage, gli studenti dovranno discutere una tesi legata alla loro esperienza pratica o di ricerca.
Tra i punti di forza del Master ricordiamo il partenariato multi-istituzionale tra le realtà accademiche e gli operatori del settore, il carattere internazionale e multidisciplinare del percorso formativo. Nelle precedenti edizioni sono stati raggiunti ottimi risultati anche dal punto di vista dell’occupazione lavorativa, infatti dal 1997, anno di nascita del Master, l’80 per cento degli studenti ha trovato un’occupazione entro sei mesi dalla conclusione del programma di studi.
“Noi cerchiamo di formare una persona che abbia il più possibile un concetto di sviluppo multidimensionale – ha dichiarato Gianni Vaggi, direttore del Master Universitario Internazionale in Cooperazione allo Sviluppo – Lo studente che otterrà il diploma di Master saprà tener conto tanto delle implicazioni economiche quanto di quelle socio-antropologiche e avrà una solida e indispensabile preparazione pratica per quel che riguarda la progettazione nella cooperazione internazionale.”
Il Master ha una vocazione fortemente internazionale tanto da aver poi contribuito alla creazione di una vera e propria rete, il Cooperation and Development Network (CDN), di cui fanno parte le sedi istituite nel 2003 a Cartagena de Indias in Colombia e nel 2005 a Betlemme, nei Territori Occupati Palestinesi. Lo scorso 8 febbraio inoltre è stato inaugurato il primo ciclo di Master a Khatmandu, in Nepal. L’esperienza pavese verrà ripetuta anche a Nairobi in Kenya, il cui bando per le iscrizioni al primo ciclo, è stato aperto il 22 febbraio.
Per informazioni e scaricare il bando
http://www.unipv.it/cdn
http://www.iusspavia.it/master_cd
PAGINA FACEBOOK DEL MASTER: www.facebook.com/mastercdn
VIDEO di presentazione (55 SECONDI)
VIDEO TIROCINI E LAVORO (IN ITALIANO e SOTTOTITOLI IN INGLESE; 2 minuti e 42 secondi)
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.