L’offerta post laurea dell’Università Bicocca si articola in 16 master di primo livello e 3 di secondo. Si va dall’economia alla medicina, dalla sociologia alle scienze, dalla statistica alla giurisprudenza: 19 percorsi per perfezionare il proprio curriculum professionale e per dare un’accelerata alla propria carriera.
Area economico-statistica
Amministrazione, Controllo e Auditing: sedici mesi per acquisire competenze specialistiche nell'ambito della direzione, amministrazione, finanza e controllo. In particolare, ci sarà una preparazione specialistica nella gestione dei cicli amministrativi, nella progettazione e gestione della contabilità analitica e dei sistemi di controllo e nei processi di auditing. Il costo è di 4 mila euro e sono previsti sette premi di studio. Per informazioni scrivere a massimo.saita@unimib.it
Business Administration: master interamente in inglese della durata di sedici mesi, per migliorare la conoscenza di mercati internazionali, analizzati sotto il profilo economico. Il costo è di 5 mila euro e sono previsti sette premi studio. Per informazioni scrivere a massimo.saita@unimib.it
Data Management per la Ricerca Clinica: un anno di studio per imparare a gestire i dati clinici e più in generale tutte le informazioni dalla fase di pianificazione alla conclusione di uno studio clinico, a garantire l'aderenza agli standard di qualità (Good Clinical Practice) in tutte le fasi operative, a rispettare la normativa vigente e coordinare i vari aspetti della sperimentazione, rappresentando un punto di riferimento nel panorama normativo. Il costo è di 3.100 euro. Per informazioni scrivere a nicoletta.alghisi@unimib.it o chiamare lo 02.64483139.
Global Marketing Management - MAGMA: alla fine dell’anno di master, i partecipanti avranno maturato una preparazione specifica nell’ambito del global marketing, ottenuta grazie a lezioni frontali specifiche sul marketing delle organizzazioni complesse e a case histories illustrate da professionisti aziendali. Il costo è di 3.500 euro. Per informazioni, scrivere a sofia.augello@unimib.it, o chiamare lo 02.64483088.
M3-Master Marketing Management: il percorso formativo annuale da una parte sviluppa le competenze in marketing management in termini di prodotto, comunicazione e distribuzione, e, dall’altra, prevede momenti dedicati all’approfondimento delle conoscenze linguistiche, informatiche, relazionali e gestionali. Il costo è di 7 mila euro. Per saperne di più visitare il sito o scrivere a m3@unimib.it
Progettazione economica e gestione finanziaria dei fondi europei: durante i sedici mesi di master, alla sua prima edizione, i partecipanti svilupperanno un profilo completo essenziale all’ europrogettazione, attraverso un percorso che mixa lavoro e studio che fornirà le basi per inserirsi in un contesto internazionale. Il costo è di 3.800 euro. Per maggiori informazioni scrivere a roberta.provasi@unimib.it
Area giuridica
Bioetica e Biodiritto per la pratica clinica: il master di primo livello, annuale, si focalizzerà su alcune tematiche come le questioni etiche sollevate dalla pratica clinica, criteri deontologici e giuridici, gli strumenti concettuali e operativi funzionali ad una pratica clinica rispettosa dei diversi ruoli e attenta all'attuazione dei diritti dei pazienti. Costo 3.200 euro, per maggiori informazioni scrivere a margherita.savona@unimib.it o chiamare lo 02.64484102.
Area medica 
Scienze infermieristiche di anestesia e terapia intensiva: quindici mesi per imparare gli strumenti culturali e professionali per assistere il paziente in condizioni critiche. Costo 2.800 euro. Per maggiori informazioni visitare il sito , scrivere a a.lucchini@hsgerardo.org o chiamare lo 039.2339824.
Scienze osteopatiche pediatriche: si rivolge, in particolare, a chi opera nell’ambito dell’osteopatia, una professione non ancora regolamentata dalla legge italiana, per fornire le competenze necessarie a trattare soggetti in età pediatrica. Costa 4 mila euro e dura un anno. Per maggiori informazioni contattare gabriella.nicolini@unimib.it o chiamare lo 02.64488123.
Tecniche di ecografia cardiovascolare: il master annuale si propone di fornire conoscenze teorico-pratiche in ecografia cardiovascolare, finalizzate al raggiungimento delle competenze tecniche necessarie all’esecuzione di esami ecocardiografici e vascolari, con supervisione rispettivamente di uno specialista cardiologo e di un internista o di un chirurgo vascolare. Costo 3 mila euro. Per maggiori informazioni chiamare lo 039.2333636 o scrivere a micaela.corato@gmail.com
Tecniche endovascolari – MET: dura un anno la formazione di secondo livello per promuovere la soluzione dei problemi vascolari ed endovascolari nel modo più efficace, duraturo e meno invasivo possibile, portando a termine procedure iniziate e provvedendo ad ogni possibile complicanza. Il costo è 8 mila euro, e la mail a cui scrivere per avere maggiori informazioni è: met@unimib.it
Area scientifica e ICT
Gestione delle risorse idriche nella cooperazione internazionale: un anno per formare una figura professionale in cui le competenze tecniche si intrecciano a quelle sociologiche ed economiche per affrontare la gestione delle risorse idriche e del territorio nel contesto della Cooperazione Internazionale. Costo 4 mila euro. Si può contattare lo 02.64482022, scrivere ad angela.sanna@unimib.it o visitare il sito http://www.geo.unimib.it/
Management dei Sistemi Informativi: è un master di primo livello della durata di 15 mesi che consente di migliorare le proprie conoscenze in ambito informatico con competenze di natura gestionale e progettuale nell’area dei sistemi informativi e della sicurezza. Costo 7 mila euro. Maggiori informazioni sono disponibili al sito dedicato , scrivendo a: masterICT@disco.unimib.it o chiamando lo 02.64487849.
Area sociologica
Comunicare il Turismo Sostenibile: master annuale di primo livello, affronta i temi della comunicazione turistica per fornire una formazione specifica sul turismo sostenibile, le politiche ambientali e le strategie di comunicazione per la sua promozione. Il costo è di 3.950 euro. Per informazioni si può scrivere direttamente a cristiano.mutti@unimib.it, coordinatore del master, o andare sul sito: http://www.turismosostenibile.weebly.com/
Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile (MaCSIS): un anno per diventare esperti della comunicazione fra ricerca, innovazione e cittadini su media nuovi e tradizionali con lezioni, laboratori, stage, progettazione e realizzazione di convegni e prodotti multimediali in collaborazione con diversi media partners. Costo: 4.400 euro. Info: http://www.macsis.unimib.it/, segreteria.macsis@unimib.it. Web-magazine: http://www.colpodiscienza.it/, oppure alle pagine dedicate su Facebook e Twitter.
Sistemi sanitari, medicine tradizionali e non convenzionali: il master, primo in Italia, offre ai partecipanti strumenti di conoscenza teorici e operativi utili alla formazione di figure professionali in grado di integrare gli aspetti gestionali ed economici con quelli clinico assistenziali e delle diverse medicine, coniugando la biomedicina con la medicina tradizionale. Costo 3 mila euro. Visitare la pagina del sito dedicato, in alternativa: telefono 02.64487535 o mail valeria.cazzaniga@unimib.it
Sport Management, Marketing and Society: diventare un manager dello sport per rispondere in modo adeguato alle esigenze dirigenziali delle organizzazioni sportive e dalle imprese collegate. Costo 2.600 euro. Per info,  si può chiamare lo 02.89409076 dalle 9.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì o scrivere una e-mail: master.sportmanagement@unimib.it 
Information and Communication Technology (ICT) Management. Il master di secondo livello si rivolge a esperti di informatica, progettisti, analisti, tester, amministratori e manager di sistemi informatici, che operano in aziende del settore ICT o nella pubblica amministrazione . Il costo è di 8.500 euro, il telefono è 02.64487849, l’indirizzo e-mail è:  masterICT@disco.unimib.it, mentre il sito dedicato è: www.masterict.unimib.it
Area di Scienze della Formazione
Il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione"Riccardo Massa" ha attivato il master di secondo livello Il Metodo Montessori: prospettive verso il futuro, dedicato alla formazione di docenti specializzati nella differenziazione didattica Montessori, secondo i due indirizzi della scuola dell’Infanzia o della scuola Primaria. (Il bando è attualmente chiuso)
Le iscrizioni a tutti i tutti i master si chiudono il 13 settembre 2013: clicca qui per scaricare il bando e le schede.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
 
