Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Nasce il a Sassari il Master ITMA, International Tourism Management and Analysis

Notizia del 19/08/2013 ore 18:00

L'Università degli Studi di Sassari ha attivato per l'anno accademico 2013-2014 un nuovo master di I livello in "International Tourism Management and Analysis (ITMA)", un percorso formativo innovativo nel settore turistico, caratterizzato dall'uso esclusivo della lingua inglese.

Sono aperti i termini per presentare domanda di ammissione al master lTMA, istituito presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università di Sassari nella sede di Olbia. Le domande dovranno pervenire entro non oltre il 7 ottobre 2013.

Il percorso formativo costituisce un unicum nell'offerta post laurea dell'Ateneo. Il master intende formare specialisti in grado di pianificare lo sviluppo dei flussi turistici nel rispetto delle dinamiche socio culturali e delle risorse naturali delle varie destinazioni, con azioni strategicamente orientate ai temi della sostenibilità, responsabilità, valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale. Ai partecipanti saranno fornite le competenze necessarie per l'inserimento professionale all'interno delle imprese turistiche in qualità di programmatore turistico, esperto in sviluppo di progetto di turismo sostenibile o delle imprese multinazionali e delle organizzazioni pubbliche orientate allo sviluppo territoriale e alla promozione delle diverse destinazioni turistiche, consulente esperto dell'analisi finanziaria e della finanza aziendale nel processo di gestione delle imprese turistiche.

Il master ha durata annuale, per un totale di 1500 ore e 60 crediti formativi. Le attività didattiche si articoleranno in lezioni, esercitazioni pratiche, seminari, discussioni di casi concreti, stage nelle aziende. E' prevista una tesi e una prova finale. Le lezioni cominceranno il 30 ottobre 2013 nella sede del Polo universitario di Olbia (Aeroporto Olbia Costa Smeralda).
I requisiti per l'accesso sono il possesso della laurea di primo livello e la conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta, corrispondente almeno al livello B1. Saranno ammessi al corso, in numero massimo di 25, i candidati che supereranno la selezione d'ingresso per titoli. Tutti i dettagli sono pubblicati sul bando nel sito dell'Università www.uniss.it/youniss.

I primi 8 studenti italiani e i primi 8 studenti stranieri della graduatoria saranno esonerati dal pagamento della tassa d'iscrizione. Inoltre, Il Collegio dei docenti potrà proporre l'assegnazione di borse e premi di studio per gli studenti particolarmente capaci e meritevoli.

Le lezioni del master verteranno sulle seguenti materie: Tourism Economics and Policy, Tourism geography and landscape, Tourism marketing and management, Strategy and management decision in tourism, Travel and tourism law, Strategy and finance, Statistics for tourism, Sustainable and Alternative Tourism, Business Planning and Project Management, Organization and Human Resource Management, Hotel Management, Cross Cultural Management, Cruises Industry, E-Tourism and Geomarketing, Mediterranean cultures and cultural tourism, Information system for tourism.

Per informazioni: Ufficio alta formazione dell'Università di Sassari, largo Macao 32, 079/228969, l.mattone@uniss.it; Segreteria organizzativa del Master, presso la sede del Polo Universitario di Olbia, Aeroporto "Olbia Costa Smeralda", I piano, 07026 – Olbia, all'indirizzo: itma@uniolbia.it, sito web: http://www.uniolbia.it/itma/

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.