Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Nasce il a Sassari il Master ITMA, International Tourism Management and Analysis

Notizia del 19/08/2013 ore 18:00

L'Università degli Studi di Sassari ha attivato per l'anno accademico 2013-2014 un nuovo master di I livello in "International Tourism Management and Analysis (ITMA)", un percorso formativo innovativo nel settore turistico, caratterizzato dall'uso esclusivo della lingua inglese.

Sono aperti i termini per presentare domanda di ammissione al master lTMA, istituito presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università di Sassari nella sede di Olbia. Le domande dovranno pervenire entro non oltre il 7 ottobre 2013.

Il percorso formativo costituisce un unicum nell'offerta post laurea dell'Ateneo. Il master intende formare specialisti in grado di pianificare lo sviluppo dei flussi turistici nel rispetto delle dinamiche socio culturali e delle risorse naturali delle varie destinazioni, con azioni strategicamente orientate ai temi della sostenibilità, responsabilità, valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale. Ai partecipanti saranno fornite le competenze necessarie per l'inserimento professionale all'interno delle imprese turistiche in qualità di programmatore turistico, esperto in sviluppo di progetto di turismo sostenibile o delle imprese multinazionali e delle organizzazioni pubbliche orientate allo sviluppo territoriale e alla promozione delle diverse destinazioni turistiche, consulente esperto dell'analisi finanziaria e della finanza aziendale nel processo di gestione delle imprese turistiche.

Il master ha durata annuale, per un totale di 1500 ore e 60 crediti formativi. Le attività didattiche si articoleranno in lezioni, esercitazioni pratiche, seminari, discussioni di casi concreti, stage nelle aziende. E' prevista una tesi e una prova finale. Le lezioni cominceranno il 30 ottobre 2013 nella sede del Polo universitario di Olbia (Aeroporto Olbia Costa Smeralda).
I requisiti per l'accesso sono il possesso della laurea di primo livello e la conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta, corrispondente almeno al livello B1. Saranno ammessi al corso, in numero massimo di 25, i candidati che supereranno la selezione d'ingresso per titoli. Tutti i dettagli sono pubblicati sul bando nel sito dell'Università www.uniss.it/youniss.

I primi 8 studenti italiani e i primi 8 studenti stranieri della graduatoria saranno esonerati dal pagamento della tassa d'iscrizione. Inoltre, Il Collegio dei docenti potrà proporre l'assegnazione di borse e premi di studio per gli studenti particolarmente capaci e meritevoli.

Le lezioni del master verteranno sulle seguenti materie: Tourism Economics and Policy, Tourism geography and landscape, Tourism marketing and management, Strategy and management decision in tourism, Travel and tourism law, Strategy and finance, Statistics for tourism, Sustainable and Alternative Tourism, Business Planning and Project Management, Organization and Human Resource Management, Hotel Management, Cross Cultural Management, Cruises Industry, E-Tourism and Geomarketing, Mediterranean cultures and cultural tourism, Information system for tourism.

Per informazioni: Ufficio alta formazione dell'Università di Sassari, largo Macao 32, 079/228969, l.mattone@uniss.it; Segreteria organizzativa del Master, presso la sede del Polo Universitario di Olbia, Aeroporto "Olbia Costa Smeralda", I piano, 07026 – Olbia, all'indirizzo: itma@uniolbia.it, sito web: http://www.uniolbia.it/itma/

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.