L’'Università di Siena conferma la sua attenzione alle esigenze di formazione dei distretti orafi italiani organizzando anche quest’anno ad Arezzo il master di primo livello sulla storia e il design del Gioiello e promuovendo una nuova Summer School su Tecniche di management, jewelry marketing e promozione. I due corsi sono promossi in collaborazione con la Camera di Commercio di Arezzo, le associazioni degli industriali e degli artigiani – Cna, Confartigianato, Confindustria, Confapi, Consulta dei produttori orafi e argentieri – e il contributo di Banca Etruria.
La storia degli ornamenti preziosi e le tecniche orafe, il jewelry marketing e management, ma soprattutto il design del gioiello, affrontato da un punto di vista storico e progettuale, e la comunicazione e promozione sono gli insegnamenti caratterizzanti questi percorsi formativi che, insieme agli stage, consentono di qualificarsi in diversi settori e di acquisire consapevolezza di tutte le fasi del processo lavorativo delle imprese. L'’obiettivo è pertanto quello di preparare figure capaci di innalzare la qualità della produzione ma anche di promuoverla.
Molti dei docenti sono professionisti del settore, scelti tra i più qualificati a livello nazionale e internazionale, come Andrea Branzi del Politecnico di Milano, Gianni Bulgari, l'artista orafo Alberto Zorzi, Enrico Crispolti e Lamberto Cantoni del Polimoda.
"Il master e la Scuola estiva – spiega il coordinatore Paolo Torriti – vogliono rispondere con efficacia alle richieste di capacità professionali che arrivano dal comparto orafo. Dopo la prima edizione che ha riscosso un notevole successo e che si conclude proprio in questi giorni con gli stage nelle aziende, il master viene appunto riproposto anche per il 2014".
Ha seguito il progetto del master per Confindustria l’'architetto e imprenditore Giovanni Raspini, convinto che “l’'industria del gioiello ha bisogno di un deciso rinnovamento, per il quale servono risorse umane versatili adattabili alle diverse esigenze e capaci di cogliere i nuovi valori richiesti dal mercato, più emotivi e più qualitativi”.
Il termine per iscriversi al master scade il 15 novembre. Possono partecipare laureati in Beni culturali, Architettura, Economia, Lingue e discipline umanistiche. Della durata di un anno, oltre a lezioni ed esercitazioni il corso prevede 225 ore di stage in imprese del comparto orafo aretino.
La tassa di iscrizione è di 3000 euro, da versare in due rate. Sono previste cinque borse di studio, tre a copertura totale della tassa e due al 50 per cento, finanziate dalla Camera di Commercio.
Per iscriversi alla Summer School su Tecniche di management, jewelry marketing e promozione, aperta a operatori anche non laureati, ci sarà tempo invece fino al 31 marzo (la tassa di iscrizione è di 500 euro).
Per informazioni ci si può rivolgere al Laboratorio di storia e tecnica dell’oreficeria (Lab.Or) dell’Università di Siena, sede di Arezzo, telefono 0575 926363, email paolo.torriti@unisi.it. Il bando è disponibile nel sito dell’Ateneo www.unisi.it/didattica/corsi-post-laurea all’interno della sezione “post laurea”.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.