L’impiego di tecnologie multimediali per la comunicazione si è esteso negli ultimi anni a molteplici ambiti applicativi e ha assunto così grande rilevanza che il dibattito su di esso si è spostato sempre di più dal piano strettamente tecnologico a quello delle conseguenze politiche, economiche, giuridiche, sul costume e sugli stili di vita che esso comporta.
Intorno alla multimedialità sono cresciute iniziative economiche significative che riguardano settori produttivi consolidati, dall’editoria alla formazione, dalla televisione alla pubblicità e innumerevoli sono le nuove imprese che centrano su di essa la propria missione aziendale. L’eterogeneità delle applicazioni e l’incessante sviluppo tecnologico pongono a queste imprese problemi complessi fra i quali, di particolare evidenza, quello di disporre di professionalità adeguate. Da questo punto di vista le difficoltà maggiori nascono dal fatto che produrre sistemi multimediali per la comunicazione comporta un approccio interdisciplinare, capace da un lato di valorizzare le potenzialità offerte dalla tecnologia e dall’altro di attuare strategie comunicative adeguate, avendo presenti i problemi economici, giuridici e di impatto sociale connessi a questo particolare tipo di produzione.
In questo scenario, il Master Universitario di I livello in Progettazione e Management del Multimedia per la Comunicazione, attivato da Corep e Università di Torino, persegue da anni l’obiettivo di formare professionalità adeguate alle esigenze, eterogenee e in continuo sviluppo, di tutti i settori interessati dalla multimedialità, riservando una particolare attenzione all’utilizzo di un approccio didattico interdisciplinare.
Il Master si rivolge a quanti vogliano valorizzare le potenzialità offerte dalla tecnologia, senza perdere di vista l’importanza di strategie comunicative adeguate ai problemi economici, giuridici e di impatto sociale connessi a questo particolare tipo di produzione. Avrà inizio nel gennaio 2014, con durata annuale per un totale di circa 1500 ore di attività.
Il costo del master 3.600 Euro (comprensivo di tasse universitarie).
Le domande di ammissione dovranno essere inoltrate entro il 19 novembre 2013.
Per informazioni:
http://www.matec.formazione.corep.it/matec13/
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.