NutraLAB apre le porte anche ai laureati in Economia e Commercio, Agraria e Ingegneria.
La possibilità di partecipare al primo corso per Informatori Scientifico Commerciali per i prodotti nutraceutici, che partirà a Pisa nel febbraio 2014, si allarga anche ai laureati in facoltà non prettamente scientifiche.
Il programma del corso, diviso in moduli, tratterà argomenti di carattere generale in modo da fornire una panoramica sufficientemente completa anche per chi proviene da un background universitario non prettamente scientifico.
Il corso si rivolge a giovani laureati che vogliano approfondire il mondo della nutraceutica che, come dimostrano i dati, è in costante crescita.
Le caratteristiche per diventare un buon Informatore Scientifico Commerciale per i prodotti nutraceutici, al di là della formazione universitaria più o meno specifica, sono la passione, l'ambizione e la capacità di relazione.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 dicembre 2013. Sono disponibili quattro premi di studio a copertura totale.
Per maggiori informazioni:
http://www.nutralab.it/
Ultime Notizie dai Master
Iscriviti al Master in Imprenditoria dello Spettacolo a Bologna, il MEI e’ partner
Se desideri dare slancio alla tua carriera nel mondo dello spettacolo dal vivo — teatro, musica, danza — e acquisire competenze manageriali, organizzative e imprenditoriali, il Master in Imprenditoria dello Spettacolo dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è un’opportunità imperdibile.
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .