Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Editoria digitale, aperte le iscrizioni al Master dell’Università di Siena nella sede di Arezzo

Notizia del 19/12/2013 ore 16:35

Scadono il 7 gennaio i termini per le domande di iscrizione alla sesta edizione del Master in Informatica del testo – Edizione elettronica organizzato dall'Università di Siena nella sede di Arezzo.

Il corso prepara figure professionali in grado di partecipare ai processi di produzione di libri e periodici elettronici (e-book, e-journal), di redazione digitale dei quotidiani, di archiviazione elettronica e di digitalizzazione libraria nelle biblioteche, oltre che di analisi informatica del testo ai fini della ricerca filologica e delle applicazioni commerciali.

Si tratta di un anno di attività che comprende sei mesi di lezioni ad Arezzo, almeno tre mesi di stage nell'azienda scelta e due mesi di lavoro individuale (sotto la guida di un tutor) all'elaborato elettronico finale. Le convenzioni di stage sono attivate con le maggiori case editrici italiane (fra cui RCS, Mondadori, Loescher, Pearsons-Italia, Zanichelli, Casalini, Giunti, E-ducation.it), con importanti aziende di digitalizzazione (come la GAP di Roma o Next 2.0 di Cortona) oltre che con grandi biblioteche (Biblioteca Nazionale di Firenze, Biblioteca Apostolica Vaticana), con alcuni prestigiosi enti culturali (Fondazione Franceschini, Fondazione Rinascimento Digitale, SISMEL) e con aziende di web semantico (Quest.it), dove alcuni dei partecipanti alle edizioni precedenti hanno ottenuto contratti di lavoro.

A questi si aggiungono rapporti consolidati con importanti istituti di edizione digitale all'estero (come l'Ecole nationale des Chartes di Paris e il King's College di Londra) e il patrocinio dell'Associazione italiana per l'Informatica umanistica e la cultura cigitale.

Per informazioni consultare il sito www.infotext.unisi.it.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.