Scadono il 7 gennaio i termini per le domande di iscrizione alla sesta edizione del Master in Informatica del testo – Edizione elettronica organizzato dall'Università di Siena nella sede di Arezzo.
Il corso prepara figure professionali in grado di partecipare ai processi di produzione di libri e periodici elettronici (e-book, e-journal), di redazione digitale dei quotidiani, di archiviazione elettronica e di digitalizzazione libraria nelle biblioteche, oltre che di analisi informatica del testo ai fini della ricerca filologica e delle applicazioni commerciali.
Si tratta di un anno di attività che comprende sei mesi di lezioni ad Arezzo, almeno tre mesi di stage nell'azienda scelta e due mesi di lavoro individuale (sotto la guida di un tutor) all'elaborato elettronico finale. Le convenzioni di stage sono attivate con le maggiori case editrici italiane (fra cui RCS, Mondadori, Loescher, Pearsons-Italia, Zanichelli, Casalini, Giunti, E-ducation.it), con importanti aziende di digitalizzazione (come la GAP di Roma o Next 2.0 di Cortona) oltre che con grandi biblioteche (Biblioteca Nazionale di Firenze, Biblioteca Apostolica Vaticana), con alcuni prestigiosi enti culturali (Fondazione Franceschini, Fondazione Rinascimento Digitale, SISMEL) e con aziende di web semantico (Quest.it), dove alcuni dei partecipanti alle edizioni precedenti hanno ottenuto contratti di lavoro.
A questi si aggiungono rapporti consolidati con importanti istituti di edizione digitale all'estero (come l'Ecole nationale des Chartes di Paris e il King's College di Londra) e il patrocinio dell'Associazione italiana per l'Informatica umanistica e la cultura cigitale.
Per informazioni consultare il sito www.infotext.unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).