Al via una nuova edizione del Master di II livello in "La valutazione e l'intervento in situazioni di abuso all'infanzia e pedofilia", promosso dall'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, che riunisce i più importanti esperti di infanzia e adolescenza – neuropsichiatri infantili, psicologi, assistenti sociali, magistrati, avvocati e operatori delle forze dell'ordine – con l'obiettivo di creare figure professionali in grado di lavorare in ambito psico-forense per progettare, realizzare e valutare interventi in situazioni di abuso all'infanzia.
E' fissata a martedì 7 gennaio 2014 alle ore 13.30 la possibilità ultima per gli interessati di consegnare la domanda per partecipare a questo percorso formativo, giunto alla sua ottava edizione sotto la direzione del prof. Ernesto Caffo, ordinario di Neuropsichiatria Infantile all'Ateneo di Modena e Reggio Emilia.
Quaranta i posti disponibili per i laureati di II livello o a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Giurisprudenza, Pedagogia, Scienze dell'educazione, Sociologia, Servizio sociale, Scienze politiche, Economia, Lettere, Informatica, Scienze della comunicazione e Scienze della formazione primaria, per un costo complessivo di 3000 euro. E' anche possibile iscriversi come uditori pagando una quota di 1000 euro.
"Nella società contemporanea, con l'incremento dell'uso di Internet e delle nuove tecnologie, – ha dichiarato il Direttore del Master prof. Ernesto Caffo – si vanno diffondendo forme sempre più subdole di pedofilia e abuso nei confronti dei minori, come ad esempio l'adescamento on-line, che si affiancano a quelle più comunemente note. Viste le gravi conseguenze prodotte dall'abuso sui bambini e sugli adolescenti, il rischio dell'esposizione ad ulteriori traumi all'interno del processo penale, l'alto tasso di recidiva dei reati sessuali, è evidente la necessità di formare professionisti capaci di intervenire efficacemente in questo settore, mettendo a loro disposizione i migliori docenti e fornendo loro le migliori competenze e prassi".
La domanda di ammissione dovrà essere presentata via internet collegandosi al sito www.unimore.it > servizio agli studenti > servizi informatici > sportello ESSE3. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.abuso.unimore.it oppure rivolgersi alla coordinatrice didattica, dott.ssa Barbara Forresi, scrivendo all'indirizzo email forresi.barbara@unimore.it e scaricare il bando alla pagina http://www.unimore.it/didattica/smaster.html?ID=78
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.