I cambiamenti della nostra società e l'esaurirsi dell'impulso al consumo sfrenato hanno modificato per sempre il mestiere del pubblicitario, e in particolare del pubblicitario che provvede alle componenti testuali dei messaggi: il copywriter.
Si è aperta una fase in cui la scrittura pubblicitaria si è via via sempre più focalizzata sulla tessitura di narrazioni; cioè sulla creazione di senso nel rapporto fra le merci e gli uomini, fra il mercato e la società, fra i diversi bisogni e le diverse culture e sottoculture che si intrecciano, si contaminano e si sovrappongono nell’Età della Rete.
Oggi il copywriting – dopo essere stato a lungo la continuazione della vendita porta a porta con altri mezzi – si è trasformato in una sofisticata e funambolica tecnica di gioco di sponda fra discipline diverse, in cui la posta in gioco non è più la “vendita” dei prodotti o delle marche ma la attribuzione agli uni e alle altre di un significato, di una rilevanza e di uno spessore capaci di emanciparli dal ruolo di puri e semplici oggetti di consumo e di trasformarli in detonatori e veicoli della espressività delle persone.
Sulla base di questi presupposti, GeMa (Gestioni e Management) organizza a Roma l'Executive Master in Scrittura Creativa Pubblicitaria, strutturato e coordinato da Marco Carnevale, Direttore Creativo Esecutivo di McCann Erickson.
Il Master si sviluppa in 12 weekend alternati, per un totale di 144 ore. Le lezioni si svolgono venerdì con orario 15.00 – 20.00 – sabato con orario 9.00 – 17.00. Il Master in Scrittura Creativa Pubblicitaria è articolato in sessioni tematiche e laboratoriali.
Sono previsti sconti del 25% per chi si iscrive entro il 10 febbraio, e sconti del 10% per chi si iscrive entro il 10 marzo 2014. Le lezioni avranno inizio il 14 marzo 2014.
Per maggiori informazioni:
www.gema.it/master/executive-master/scrittura-creativa-pubblicitaria
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.