Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Master in Progettazione per lo Sviluppo dell’Area Euromediterranea: adesione entro il 31 marzo per le aziende interessate

Notizia del 18/03/2014 ore 18:57

L’Ateneo di Messina ha approvato una proposta di master di I livello in alto apprendistato dal titolo "Progettazione per lo sviluppo dell’area euromediterranea", che partirà nell'anno accademico 2014/15. L’obiettivo è di formare esperti altamente qualificati che possiedano le competenze necessarie ad identificare idee progettuali pertinenti e formulare progetti sostenibili coerenti con le opportunità di finanziamento alle imprese, offerte dalle politiche di intervento regionale, nazionale e comunitario, con particolare attenzione a quelle inerenti lo sviluppo e la cooperazione con gli altri paesi del Mediterraneo.

Si apre così per le aziende siciliane l’opportunità di usufruire delle misure previste dal programma Formazione e Innovazione per l’Occupazione “Scuola&Università”, tramite il quale il Ministero del Lavoro, attraverso l’Agenzia Italia Lavoro, intende promuovere l’Alto Apprendistato quale dispositivo per facilitare l’inserimento lavorativo dei laureati e dei dottori di ricerca.

Nello specifico, il contratto di apprendistato consente, all’interno di un’alternanza formazione – lavoro, il conseguimento di un titolo (Laurea triennale o a ciclo unico/specialistica/magistrale, Master, Specializzazione, Dottorato di Ricerca) o l’alta specializzazione (acquisizione di qualifica di ricercatore) ed è rivolto a studenti e laureati che non abbiano compiuto i 30 anni. L’applicazione di tale dispositivo è sostenibile qualora, oltre all’interesse dello studente, si riscontri la disponibilità dell’impresa ad avviare il contratto di apprendistato (ma non l’impegno a priori alla stabilizzazione successiva) e dell’Università a realizzare progetti formativi che siano in sinergia con le esigenze dell’impresa.

Il vantaggio per l’impresa, afferma il presidente del Centro per l’Orientamento e il Placement dell’Università di Messina, prof. Dario Caroniti, consiste nell’inserimento nei propri organici di personale altamente qualificato e specificatamente formato, nel sottoinquadramento retributivo del lavoratore ed in consistenti sgravi retributivi per tutta la durata del contratto di apprendistato (più uno qualora il lavoratore venga stabilizzato).

Inoltre, l’azienda può accedere ad incentivi erogati da Italia Lavoro variabili fra € 4.000,00 e € 6.000,00. Il master attivato dall’Ateneo messinese dà quindi la possibilità alle aziende siciliane di assumere con contratto di apprendistato dei giovani siciliani e farli specializzare in un settore estremamente importante per le aziende stesse, con costi per l’impresa estremamente ridotti.

Si segnala che la data di scadenza dell’avviso regionale per la presentazione della proposta di Master è prevista per il 31 marzo 2014. La domanda di contributo potrà essere presentata unicamente attraverso il sistema informativo raggiungibile al seguente indirizzo: http://fixo.italialavoro.it/ .

Maggiori informazioni sul programma, sulla modulistica e sull’uso del sistema informativo saranno disponibili su www.italialavoro.it/fixo.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.