Si svolgerà Mercoledì 24 Maggio, alle ore 10.00, nella Sala della lauree della Facoltà di Giurisprudenza, nel Campus di Coste Sant’Agostino, il primo meeting dedicato allo Spazio Europeo della Ricerca, promosso dalla Fondazione Abruzzo Europa, d’intesa con l’Università degli Studi di Teramo e in collaborazione con Associazione Piccole e medie Industrie (API), Autonomie Europa, Confederazione Nazionale dell’Artigianato (CNA), Confindustria Abruzzo, Istituto Zooprofilattico Sperimentale “G. Caporale” e Fondazione Mario Negri Sud.
L’incontro ha lo scopo di sollecitare la costruzione di un percorso scientifico e culturale per garantire all’Abruzzo un ruolo attivo nello Spazio Europeo della Ricerca (SER), una struttura istituita dal Sesto Programma Quadro dell’Unione Europea per sostenere e sviluppare la ricerca e l’innovazione, ma soprattutto per coordinare la ricerca svolta in tutti i Paesi dell’Unione.
Tra gli obiettivi stabiliti nel documento istitutivo del SER figurano il miglior uso delle strutture e delle risorse scientifiche in Europa, la promozione di investimenti privati nella ricerca e nello sviluppo, l’aumento delle risorse umane e della mobilità dei ricercatori, la creazione di condizioni favorevoli ad uno spazio della ricerca con “valori condivisi”.
Momento centrale del meeting del 24 maggio sarà la relazione di Raffaele Liberali, direttore generale della Ricerca alla Commissione Europea e direttore risorse umane, mobilità e azioni Marie Curie, sempre alla Commissione Europea.
L’incontro sullo Spazio Europeo della Ricerca sarà presentato da Augusto Di Stanislao, presidente della Fondazione Abruzzo Europa. Porteranno il proprio saluto Giambattista Blasetti, presidente del Comitato regionale piccola industria di Confindustria Abruzzo, Marco Filippini, european local government manager di Autonomie Europa, Gloriano Lanciotti, presidente della CNA di Teramo, Giacomo Migliorati, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale “G. Caporale”, Andreina Poggi, della Fondazione Mario Negri Sud ed Eugenio Rosa, presidente dell’API di Teramo.
Introdurrà il meeting il rettore dell’Università degli Studi di Teramo, Mauro Mattioli. Seguirà, quindi, la relazione di Raffaele Liberali, dal titolo Fattore umano: elemento portante dello Spazio Europeo della Ricerca.
Modererà i lavori Everardo Minardi, direttore del Dipartimento di Teoria dei sistemi e delle organizzazioni dell’Università degli Studi di Teramo.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.