Ancora una settimana di tempo per iscriversi alla XV International Summer
School Archaelogy, la prima scuola di geofisica applicata all’archeologia
realizzata in Italia, che si svolgerà a Grosseto dal 10 al 18 luglio
prossimi, organizzata dal dipartimento di Archeologia e storia delle arti
dell’Università di Siena e dall’Istituto di Tecnologie Applicate ai Beni
Culturali del CNR.
La scuola è incentrata su temi come l’acquisizione di dati magnetici, radar
e geolettrici sul terreno e la loro elaborazione e interpretazione
attraverso il sistema satellitare per il monitoraggio e lo studio dei
paesaggi archeologici sono alcune delle metodologie innovative.
Inoltre, protagonista della scuola sarà la sperimentazione di nuove fonti di
informazione per l’individuazione, la diagnostica e il monitoraggio di siti
e paesaggi archeologici, attraverso numerosi laboratori pratici in cui gli
allievi potranno concretamente raccogliere e analizzare i dati del
territorio.
L’iniziativa fa parte del progetto “European landscape: past, present and
future”, promosso dall’Università di Siena, insieme a altre università
italiane e straniere e a istituzioni quali l’English Eritage, l’Archaeological
State Museum Mecklenburg Vorpommern, il Landesdenkmalamt Baden Wüttemberg, e
il Ghent e Baranya Country Museum Pécs.
La scuola, finanziata dall’Unione Europea (Culture 2000) e dalla Fondazione
MPS (Progetto Archeologia dei Paesaggi Medievali), è rivolta a studenti,
laureati e dottorandi dei vari indirizzi archeologici, a ricercatori e
operatori delle soprintendenze e a tutti i professionisti impegnati nello
studio e nella gestione del territorio.
Per iscriversi è necessario mandare la richiesta e il curriculum all’indirizzo
XVsummerschool@lapetlab.it entro il 30 maggio.
Qualsiasi altra informazione
si trova sul sito della scuola www.lapetlab.it
.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.