La Cina è protagonista negli ultimi anni di una importante crescita e di uno sviluppo economico che ha portato all’intensificazione dei rapporti di scambio e di contatto con il resto dei paesi nel mondo. Anche l’Italia si è trovata recentemente a dovere fronteggiare una modifica nei rapporti con questo paese, che è sempre più presente nei mercati internazionali.
Per la centralità che queste trasformazioni stanno assumendo nelle politiche economiche e giuridiche di tutti i paesi e per la necessità di comprendere il fenomeno e i fattori in gioco è nato all’Università di Siena un Osservatorio giuridico sulla Repubblica Popolare di Cina, diretto dal professor Massimiliano Montini.
L’Osservatorio, costituito dal Centro Interdipartimentale sul Diritto Pubblico Europeo e Comparato (DIPEC) dell’ateneo con l’obiettivo di monitorare l’evoluzione legislativa nella repubblica cinese, si occupa dello studio dei vari fenomeni collegati alla realtà cinese da un punto di vista giuridico ed economico-giuridico, con un’impronta pratica e cercando di dare soluzione ai problemi reali incontrati durante l’evolversi dei rapporti tra Unione Europea e repubblica cinese e tra Italia e Cina.
Al centro dell’analisi sono gli aspetti problematici dell’ingresso della Cina nell’Organizzazione Mondiale del Commercio, l’evoluzione della repubblica cinese in seguito a tale ingresso e le conseguenze positive e negative per la realtà europea e italiana.
La legislazione cinese è spesso di difficile accesso e conoscibilità, e ciò comporta grandi difficoltà nella ricerca: per questo l’Osservatorio giuridico si propone anche come un raccoglitore e un dispensatore di informazioni e di supporto e consulenza giuridica.
Inoltre l’Osservatorio si occupa anche dello studio e della promozione di progetti di internazionalizzazione, sia universitaria che imprenditoriale, che coinvolgano studenti e lavoratori italiani e cinesi per lo scambio di cultura e conoscenza.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.