La Cina è protagonista negli ultimi anni di una importante crescita e di uno sviluppo economico che ha portato all’intensificazione dei rapporti di scambio e di contatto con il resto dei paesi nel mondo. Anche l’Italia si è trovata recentemente a dovere fronteggiare una modifica nei rapporti con questo paese, che è sempre più presente nei mercati internazionali.
Per la centralità che queste trasformazioni stanno assumendo nelle politiche economiche e giuridiche di tutti i paesi e per la necessità di comprendere il fenomeno e i fattori in gioco è nato all’Università di Siena un Osservatorio giuridico sulla Repubblica Popolare di Cina, diretto dal professor Massimiliano Montini.
L’Osservatorio, costituito dal Centro Interdipartimentale sul Diritto Pubblico Europeo e Comparato (DIPEC) dell’ateneo con l’obiettivo di monitorare l’evoluzione legislativa nella repubblica cinese, si occupa dello studio dei vari fenomeni collegati alla realtà cinese da un punto di vista giuridico ed economico-giuridico, con un’impronta pratica e cercando di dare soluzione ai problemi reali incontrati durante l’evolversi dei rapporti tra Unione Europea e repubblica cinese e tra Italia e Cina.
Al centro dell’analisi sono gli aspetti problematici dell’ingresso della Cina nell’Organizzazione Mondiale del Commercio, l’evoluzione della repubblica cinese in seguito a tale ingresso e le conseguenze positive e negative per la realtà europea e italiana.
La legislazione cinese è spesso di difficile accesso e conoscibilità, e ciò comporta grandi difficoltà nella ricerca: per questo l’Osservatorio giuridico si propone anche come un raccoglitore e un dispensatore di informazioni e di supporto e consulenza giuridica.
Inoltre l’Osservatorio si occupa anche dello studio e della promozione di progetti di internazionalizzazione, sia universitaria che imprenditoriale, che coinvolgano studenti e lavoratori italiani e cinesi per lo scambio di cultura e conoscenza.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.