Il settore tessile è destinato a vedere diminuire il numero di addetti specializzati. Il grido d’allarme è arrivato nel corso dell’assemblea generale di Assofibre e di SMI-ATI, dal presidente dell’Associazione degli industriali produttori di fibre tessili, l’Assofibre, Paolo Piana. Nell’arco dei prossimi 10 anni, se non dovessero esserci cambi di rotta, – ha detto – le aziende faranno fatica ad assumere tecnici specializzati. Piana ha quindi lanciato la proposta della costituzione di un Master universitario nel settore tessile che verrebbe realizzato congiuntamente dalle tre università italiane che hanno corsi specifici sulla chimica nel tessile: il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e l’Università di Bergamo.
La federazione delle imprese tessili moda italiane, le associazioni dei consumatori, dal canto loro, hanno chiesto maggiori controlli sul territorio nazionale da parte dei ministeri delle Attività produttive, Salute, dell’Interno, dell’Economia e delle Finanze e del Lavoro, per impedire la circolazione di prodotti tessili che possono nuocere alla salute dei consumatori. “L’arma migliore – ha detto Franco Piunti, presidente della associazione no-proifit Tessile e salute – è quella della comunicazione per sfatare pregiudizi e luoghi comuni”.
L’Assofibre lancerà nei prossimi mesi un opuscolo nelle scuole, denominato Vestire informati per far conoscere meglio l’uso delle fibre artificiali e sintetiche nell’abbigliamento. Il presidente della SMI-Ati Paolo Zegna ha rilanciato la richiesta dell’introduzione dell’etichettatura obbligatoria di origine sui prodotti tessili e dell’abbigliamento importati per tutelare i prodotti del made in Italy dalla concorrenza internazionale. Il regolamento che prevede l’etichettatura obbligatoria è già stato varato dalla Commissione Ue ed è in corso di approvazione nei Paesi dell’Unione. Zegna ha proposto un’unione con le associazioni dei consumatori per rafforzare i processi di trasparenza del settore.
In Italia, il settore tessile comprende 65 mila aziende per un totale di 400 mila addetti.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.