Ha preso il via lo scorso 3 luglio, alla facoltà di Agraria dell’Università di Pisa, il corso
intensivo internazionale sui temi dello sviluppo rurale rivolto a
studenti universitari in formazione.
Il corso, che avrà durata bimestrale, è frutto di due importanti
programmi europei, rispettivamente “International Master in Rural
Development” e “European Module on Rural Development”, che mirano a
rafforzare i caratteri di innovazione della didattica universitaria,
così come le opportunità di mobilità e interscambio tra studenti di
paesi diversi, europei ed extraeuropei. Oltre ai seminari teorici,
costituirà parte integrante del corso il lavoro sul campo, che
porterà i partecipanti a confrontarsi direttamente con alcuni casi di
studio sul territorio rurale. In particolare questi riguarderanno
alcune iniziative legate ai prodotti tipici dell’area della
Lunigiana. Qui il gruppo avrà modo di condurre un programma di
incontri e visite nella terza settimana di luglio.
Obiettivo del programma, coordinato dai professori Gianluca Brunori e
Francesco Di Iacovo, è la produzione di report tematici sui casi di
studio da parte dei partecipanti. Questi includeranno anche una
documentazione (audio-)visiva prodotta dal gruppo come mezzo di
elaborazione e restituzione del lavoro di ricerca. I partecipanti
stessi presenteranno i risultati del loro lavoro in un incontro
finale programmato nell’area di studio lunigianese.
Nella gestione delle diversi parti del corso sono impegnati a diverso
titolo i ricercatori Giaime Berti (coordinamento organizzativo,
letture e seminari), Paolo Pieroni (metodologie di ricerca e casi di
studio), Selene Bugnoli, Raffaella Cerruti, Francesca Guidi, Vanessa
Malandrin (tutoraggio, e supporto organizzativo). Diversi altri
ricercatori, dello stesso e di altri dipartimenti universitari, sono
coivolti nella conduzione di seminari.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.