Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Bergamo: al via il nuovo Corso di Perfezionamento Management Residenziale

Notizia del 24/10/2006 ore 09:44

Lo sviluppo dei servizi sociali per le persone anziane favorisce la nascita di nuove figure professionali e il rinnovamento delle pratiche degli operatori delle case di riposo. Il nuovo modello di assistenza, infatti, non è più orientato alla semplice custodia dell’anziano, ma alla sua tutela e alla promozione della salute e del suo benessere. In questo nuovo scenario è importante formare manager in grado di gestire entità organizzative dotate di una chiara visione aziendale, ma che abbiano anche competenze umanistiche, capacità relazionali e di lettura dei bisogni di persone particolarmente fragili.

L’Università degli Studi di Bergamo per rispondere a queste esigenze, grazie anche al contributo dell’Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Bergamo e delle associazioni San Giuseppe e Acrb (Associazione case di riposo della provincia di Bergamo), da il via al nuovo corso di perfezionamento Management residenziale.
Un percorso di formazione di 120 ore, che avrà inizio il 23 novembre e terminerà entro maggio 2007, rivolto a direttori e dirigenti, laureati o diplomati, di residenze sanitario assistenziali per anziani.

Le lezioni si terranno nella sede di S. Agostino il martedì e il giovedì dalle ore 17 alle 20. Le iscrizioni scadono venerdì 27 ottobre.
La commissione didattico scientifica è composta da Remo Morzenti Pellegrini, docente di Legislazione dei servizi sociali, Ivo Lizzola, docente di Pedagogia sociale, Paride Braibanti, docente di Psicologia della salute, Stefano Tomelleri, docente di Sociologia generale e Antonio Censi, sociologo.

“Nel programma – sottolinea Remo Morzenti Pellegrini, direttore del corso di perfezionamento – viene dato ampio spazio alla trattazione degli argomenti umanistici, perché c’è la convinzione che l’esercizio di un ruolo direttivo all’interno di una struttura destinata a persone fragili non possa che avere un alto profilo etico e culturale. Il corso si propone di offrire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie ad anticipare e a gestire i cambiamenti determinati dalle dinamiche demografiche, dall’evoluzione della domanda e dalle innovazioni gestionali e organizzative che interessano i servizi alle persone anziane non autosufficienti”.

Per informazioni: Ufficio Corsi Post Lauream Tel. 0352271922/1923/1924/1925
Oppure il sito internet www.unibg.it.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.