Il nuovo assetto legislativo introdotto con la riforma della legge fallimentare pone nuove sfide nella soluzione e nel superamento delle crisi d’impresa a creditori, imprenditori e professionisti del mondo diritto.
Nasce per rispondere alla necessità di formare e aggiornare i professionisti e gli operatori del mondo del diritto e dell’impresa il corso di formazione in “Diritto fallimentare”, attivato dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena.
Scopo del corso, diretto dalla professoressa Stefania Pacchi, è la preparazione alle novità, attraverso un percorso di indagine espositiva e critica dell’intera procedura e delle soluzioni di prevenzione della stessa, analizzando in modo approfondito ogni aspetto della legislazione concorsuale.
Professori universitari, professionisti del settore e magistrati affronteranno nelle lezioni l’iniziativa e la dichiarazione di fallimento, gli effetti per il debitore, l’impresa, l’azienda e i creditori, i profili fiscali e gli accordi stragiudiziali, offrendo una preparazione completa sulla materia.
Il corso di formazione si articola il 96 ore di lezione, che si terranno presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo senese nei fine settimana tra gennaio e maggio 2007.
La domanda di iscrizione deve essere inviata entro il 15 gennaio per fax alla Segreteria del corso (0577 232307), per posta all’Ufficio Formazione e post laurea (Via Sallustio Bandini 25, 53100 Siena) o iscrivendosi on line all’indirizzo www.unisi.it/dirittofallimentare.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.