Prenderà il via il 2 luglio 2007 la VII
Edizione del Corso “Sistemi agro-silvo-pastorali, cooperazione
e sviluppo rurale nei Paesi in via di sviluppo”, organizzato dalla
Scuola Superiore Sant’Anna con la partecipazione della
LVIA, l’Associazione Internazionale Volontari Laici ed il
patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di
Pisa.
L’iniziativa formativa ha lo scopo di aggiornare il profilo
tecnico-gestionale e sviluppare la capacità di analisi
di professionisti che operano o vogliano operare in progetti di sviluppo
rurale avvalendosi dell’esperienza dei docenti del corso, provenienti
dalla cooperazione internazionale (FAO, IFAD, UE, Ministero
Affari Esteri, LVIA, SIVTRO, IAO, Fairtrade, CRI) e dal mondo
accademico (Università di Torino, Firenze, Genova, Milano, Padova,
Roma, Pisa, IUED-Università di Ginevra e Scuola Superiore Sant’Anna di
Pisa).
Il corso, articolato in due moduli che avranno come tema la
gestione dei sistemi agrosivopastorali e la gestione dello sviluppo
socio-economico nelle zone tropicali, avrà la durata complessiva di quattro
settimane e terminerà il 28 luglio 2007. Ai corsisti che
avranno frequentato entrambi i moduli e superato la prova finale, oltre al test
intermedio di valutazione, la Scuola rilascerà un attestato di frequenza.
La domanda di partecipazione, da redigere esclusivamente
on-line, compilando l’apposito modulo, è reperibile sul sito www.sssup.it/agrosilvopastorali/ e deve pervenire alla
Divisione Alta Formazione della Scuola Superiore Sant’Anna – Via Cardinale
Maffi, 27-56127 Pisa, entro il 1 giugno 2007.
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria del
Corso, Tel. +39050882651, Fax +39 050 883225, e-mail: altaformazione@sssup.it , g.desantis@sssup.it
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.