Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Incontro nazionale sui Master: i prorettori italiani a confronto

Notizia del 10/05/2007 ore 09:40

Circa trenta prorettori alla formazione post laurea delle università italiane interverranno a un incontro che si terrà l’11 maggio presso il Polo Universitario di Colle Val d’Elsa dell’Università di Siena. Al centro del dibattito saranno i master, le esperienze negli atenei italiani, gli obiettivi, le criticità, la qualità dell’offerta, il loro modello di sviluppo per il futuro.
L’incontro è promosso dal delegato del rettore dell’Università di Siena alla formazione post laurea e i dottorati, professor Luciano Fonzi.

I master universitari sono corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione, a cui si può accedere dopo la laurea triennale (master di primo livello), o dopo la laurea specialistica (master di secondo livello).
Dice il professor Fonzi: “La caratteristica di questi corsi è di proporsi sia come modello di formazione avanzata, capace, monitorando l’evoluzione dei profili professionali, di adattare l’offerta alla flessibile richiesta del mercato del lavoro, sia come elemento stesso di flessibilità nell’ordinamento didattico. Sono questi punti di forza che rischiano tuttavia, in assenza di coordinamento e di concertazione tra le diverse sedi universitarie, di trasformare i master in un mercato senza controlli, a scapito della qualità e attendibilità dell’offerta formativa e della competitività”.

La riunione di venerdì si pone dunque l’obiettivo di costituire un momento importante di confronto tra le esperienze nazionali, per individuare i punti di forza e i punti di debolezza di questa offerta formativa, per arrivare a definire progetti di rafforzamento e potenziamento del rapporto con le imprese, con le istituzioni e con il mercato del lavoro. Un master è tanto più efficace quando riesce infatti a fornire una formazione spendibile bene e in tempi rapidi in termini di possibilità di occupazione.

Conclude il professor Fonzi: “La nostra Università con questa iniziativa vuole gettare le basi per una collaborazione interuniversitaria nazionale nel settore strategico dell’alta formazione. Lo scopo è individuare un modello cooperativo per migliorare la competitività dei master universitari nei mercati interni e nella internazionalizzazione”.

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.