Circa trenta prorettori alla formazione post laurea delle università italiane interverranno a un incontro che si terrà l’11 maggio presso il Polo Universitario di Colle Val d’Elsa dell’Università di Siena. Al centro del dibattito saranno i master, le esperienze negli atenei italiani, gli obiettivi, le criticità, la qualità dell’offerta, il loro modello di sviluppo per il futuro.
L’incontro è promosso dal delegato del rettore dell’Università di Siena alla formazione post laurea e i dottorati, professor Luciano Fonzi.
I master universitari sono corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione, a cui si può accedere dopo la laurea triennale (master di primo livello), o dopo la laurea specialistica (master di secondo livello).
Dice il professor Fonzi: “La caratteristica di questi corsi è di proporsi sia come modello di formazione avanzata, capace, monitorando l’evoluzione dei profili professionali, di adattare l’offerta alla flessibile richiesta del mercato del lavoro, sia come elemento stesso di flessibilità nell’ordinamento didattico. Sono questi punti di forza che rischiano tuttavia, in assenza di coordinamento e di concertazione tra le diverse sedi universitarie, di trasformare i master in un mercato senza controlli, a scapito della qualità e attendibilità dell’offerta formativa e della competitività”.
La riunione di venerdì si pone dunque l’obiettivo di costituire un momento importante di confronto tra le esperienze nazionali, per individuare i punti di forza e i punti di debolezza di questa offerta formativa, per arrivare a definire progetti di rafforzamento e potenziamento del rapporto con le imprese, con le istituzioni e con il mercato del lavoro. Un master è tanto più efficace quando riesce infatti a fornire una formazione spendibile bene e in tempi rapidi in termini di possibilità di occupazione.
Conclude il professor Fonzi: “La nostra Università con questa iniziativa vuole gettare le basi per una collaborazione interuniversitaria nazionale nel settore strategico dell’alta formazione. Lo scopo è individuare un modello cooperativo per migliorare la competitività dei master universitari nei mercati interni e nella internazionalizzazione”.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.