Sda Bocconi è in forte crescita nelle classifiche dei corsi per i manager (i cosiddetti corsi executive) che Financial Times pubblica ogni anno. Piazzandosi al 21° posto nel mondo e al 6° in Europa guadagna dieci posizioni a livello globale e cinque a livello continentale.
La classifica, il cui risultato dipende per l’80% dall’opinione dei partecipanti ai corsi e per il 20% da caratteristiche oggettive della scuola, misura 16 parametri per ognuna delle due sezioni di cui si compone: i corsi a catalogo e quelli su commessa.
Sda Bocconi ha guadagnato dieci posizioni nei corsi a catalogo, in cui risulta 23^, e tredici posizioni in quelli su commessa, che la vedono al 25° posto. Il ranking finale è il risultato della media dei punteggi (non delle posizioni) ottenuti nelle due sezioni dalle scuole che partecipano ad entrambe.
Tra i risultati ottenuti da Sda Bocconi nei diversi criteri, è particolarmente lusinghiero il 4° posto globale nel follow up dei corsi su commessa, ovvero il rapporto tra scuola e impresa committente nel periodo successivo al corso. “La formazione è un processo continuo”, afferma il direttore della Sda Bocconi, Alberto Grando, “che non si conclude al termine del singolo corso. Questo risultato dimostra la capacità della scuola di ascoltare e assecondare le esigenze delle imprese, rispondendo con prontezza alle sollecitazioni del mercato”.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.