Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Università di Macerata: in cantiere la Scuola di Alta Formazione

Notizia del 15/10/2007 ore 11:38

Il progetto di una Scuola superiore di Alta formazione, illustrato dal professor Luigi Lacché, prorettore dell’Università di Macerata e delegato all’alta formazione, ha assunto connotati sempre più definiti.

La Scuola si propone di offrire ai migliori studenti italiani e stranieri iscritti all’Ateneo percorsi formativi avanzati, di carattere innovativo e interdisciplinare, paralleli a quelli universitari. Sono già disponibili finanziamenti dalla Fondazione Carima: 100 mila euro che potranno essere reiterati. Altre realtà produttive hanno dichiarato il proprio interesse all’iniziativa e si sono impegnate a sostenerla con concreti e rilevanti contributi finanziari. Come strutture saranno utilizzate Villa Cola per la didattica e il polo Mortati per la residenza.

La Scuola vuole valorizzare i giovani di talento. Potranno accedervi gli iscritti ai corsi universitari, che dimostrino, attraverso una selezione pubblica, di possedere un elevato livello di preparazione. I vincitori del concorso avranno diritto a benefici come l’alloggio gratuito, la mensa, materiale didattico, un buono per l’acquisto dei libri e di biglietti per il cinema.

La Scuola si propone di operare su due versanti: la formazione integrativa degli studi universitari con didattica aggiuntiva, attività di ricerca scientifica e stage; la formazione continua e ricorrente, con corsi specifici per le esigenze formative di enti pubblici e privati, imprese e associazioni di categoria. Gli allievi, dopo aver conseguito la laurea, con un ulteriore esame finale potranno ottenere la licenza, per i corsi integrativi di primo livello, o la licenza magistrale, per i corsi integrativi di secondo livello.

Una sfida fondamentale per l’affermazione della scuola è quella di porsi come uno dei punti di riferimento per la formazione della classe dirigente del futuro. Attraverso la partecipazione, all’interno degli organi istituzionali, di rappresentanti del mondo dell’impresa e del lavoro, la Scuola potrebbe diventare il punto di raccordo delle istanze formative manifestate dagli attori locali.

La Scuola, infine, coinvolgerà illustri docenti e studiosi di fama nazionale e internazionale. Per questi ultimi, sarà applicata la formula del “visiting professor”, attraverso la quale i docenti stranieri sono chiamati a svolgere attività della durata di almeno un mese, ospiti del collegio Mortati, garantendo la partecipazione alla vita accademica e sociale della Scuola.

Fonte: www.vivere.marche.it

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.