La sanità pubblica necessita, per offrire un efficace servizio alla salute,
di figure aggiornate e specializzate, in grado di coniugare competenze mediche,
economiche, sociologiche ed amministrative.
Si rivolgono proprio alla formazione di operatori sanitari preparati a
svolgere ruoli di coordinamento e direzione i corsi di perfezionamento e i
master organizzati dal Laboratorio di programmazione e organizzazione
dei servizi sanitari dell’Università di Siena, diretto
dal professor Nicola Nante, docente della facoltà di Medicina e
chirurgia dell’Ateneo senese.
Scade il prossimo 25 ottobre il termine per presentare le
domande per il corso di perfezionamento in “Direzione gestionale delle strutture
sanitarie”. Il corso è volto a far acquisire solide basi teoriche e
sviluppare capacità pratiche di conduzione manageriale a aspiranti responsabili
di servizi sanitari.
C’è tempo fino al 29 ottobre, invece, per iscriversi al
corso di perfezionamento in “Programmazione e organizzazione dei
servizi sanitari”, che in tre moduli affronterà temi relativi
all’epidemiologia e alla programmazione sanitaria, all’economia e alla scienza
dell’organizzazione applicate alla sanità, all’integrazione socio sanitaria.
Sempre entro il 29 ottobre ci si può iscrivere al master di II livello in “Health services management”,
qualificante per l’alta dirigenza del sistema sanitario. Il master, della durata
di 12 mesi, fornisce conoscenze e metodologie epidemiologico-statistiche,
economico-politiche, sociologiche, organizzative, amministrative,
comunicativo-relazionali e di sanità pubblica utili all’interpretazione,
redazione, valutazione di programmi sanitari, nonché alla progettazione,
conduzione, coordinamento e controllo di interventi e strutture organizzative
sanitarie anche di elevata complessità.
Tutte le informazioni sui corsi, i requisiti per
partecipare, le modalità di presentazione delle domande sono disponibili on line
all’indirizzo www.publichealth.unisi.it, o rivolgendosi all’Ufficio
Formazione e post laurea dell’Ateneo, tel. 0577 233109, www.unisi.it/postlaurea/master.htm.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.