L’Università di Siena, in collaborazione con la Camera di Commercio di Siena, ha attivato la nona edizione del corso di perfezionamento per “Esperti in legislazione ambientale”. Il corso, aperto ai laureati in tutte le discipline del vecchio e del nuovo ordinamento, è volto ad approfondire tematiche come la tutela dell'ambiente, la ricerca di un equilibrio tra ambiente e sviluppo sostenibile, l'inquinamento elettromagnetico, la gestione dei rifiuti, la disciplina degli OGM e le biotecnologie.
Le domande di iscrizione al corso, che si svolgerà 14 dicembre 2007 al 18 marzo 2008, dovranno essere presentate, entro il 12 dicembre 2007, all’Ufficio formazione e post-laurea dell’Università di Siena (via dei Termini, 6 – 53100 Siena, tel. 0577-218748 oppure 218749; fax 0577-218750; e-mail post-laurea@unisi.it).
I contenuti didattici del corso di perfezionamento spazieranno dalla normativa internazionale, comunitaria e nazionale alla dimensione economica e aziendale della tutela ambientale, dal decreto legislativo n. 152/2006 di riforma del diritto ambientale italiano ai controlli ambientali e alla sicurezza sul lavoro, comprendendo argomenti come l’accertamento e la sanzione delle violazioni, la gestione dei rifiuti, gli adempimenti a carico delle imprese in materia di rifiuti e la certificazione volontaria ISO 9000/VISION 2000, ISO 14000-EMAS, la SA 8000. Questa edizione prevede un nuovo modulo sulle energie rinnovabili, sul fotovoltaico e i relativi incentivi economici, oltre a 23 stage aziendali applicativi, della durata di 3-6 mesi, presso note aziende pubbliche e private del territorio senese e toscano.
Le lezioni saranno tenute da docenti della facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Università di Siena, da docenti di altre università italiane, e da professionisti esperti del settore, tra cui magistrati, giudici e avvocati.
Durante il corso sono previste visite tecniche guidate in aziende agricole ed industriali del territorio, presso la società “Siena ambiente S.p.A.” e all’impianto fotovoltaico di Pian dei Foci, a Poggibonsi – Siena.
Il bando è consultabile alla pagina web www.unisi.it/postlaurea/corsiperf.htm.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi anche alla Camera di Commercio di Siena, tel. 0577-202521-202585-202583, fax. 0577-202587, e-mail sandro.vannini@si.camcom.it, ufficio.ambiente@si.camcom.it.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.