MIB School of Management nasce a Trieste nel 1988 su iniziativa di importanti aziende (Assicurazioni Generali, Allianz Group, illycaffè, Benetton, Fincantieri, ecc.) e del mondo universitario (Università degli Studi di Trieste e di Udine).
Realizza programmi di formazione manageriale ad orientamento internazionale e svolge attività di ricerca nelle principali aree del management internazionale.
L’offerta formativa comprende:
- MBA e Master
- MBA in International Business,
- Master in Insurance & Risk Management,
- International Master in Tourism & Leisure; - Programmi Executive (part-time)
- Executive MBA – Nordest,
- Executive MBA – Roma,
- Executive Master in Wine Business,
- Corsi tailor made per imprenditori e manager; - Corsi di specializzazione e aggiornamento rivolti alle imprese e alla P.A.
Per apertura internazionale, certificazioni di qualità e rapporto con le imprese, è riconosciuta tra le prime 3 Business School italiane.
Per prima in Italia, MIB ha creduto nell’apertura internazionale: tutti i master full time sono internazionali e sono realizzati in inglese, in un campus che ospita studenti da 60 paesi e docenti da 25 nazioni.
La Scuola ha accordi con numerose business school estere e con imprese internazionali, con cui sviluppa progetti di scambio, di ricerca e di consulenza, e grazie a cui garantisce opportunità di stage e placement internazionali.
Gli 8 accreditamenti nazionali e internazionali che la Scuola ha ottenuto formano la rosa di certificazioni più completa in Italia, attestano la qualità dei programmi e garantiscono un ottimo posizionamento anche nel panorama europeo.
Il clima internazionale, gli accreditamenti e il legame con il mondo delle imprese (con le percentuali di placement tra le più alte in Italia, come richiesto dagli enti di certificazione) attraggono ogni anno centinaia di partecipanti da tutto il mondo, creando, caso unico in Italia, un ambiente interamente dedicato allo studio del management in chiave internazionale e multi-culturale.
MIB School of Management main recruiters:
Accenture, Allianz, Alpitour, AT Kearney, Costa Crociere, Crenca Consulting, Daikin, Danone, Dorchester Group, Eli Lilly, Ernst & Young, Fincantieri, Four Seasons Hotel, Generali Group, General Electric, illycaffè, Starwood, Indesit, Kpmg, L’orèal, Marsh, Mc Kinsey & Company, Merloni, Pirelli, Pricewaterhousecoopers, Schering Plough, Snaidero, Unipol.
Sono in corso le preiscrizioni alle edizioni 2008/2009 dei corsi di MIB.
Per ulteriori informazioni:
www.mib.edu
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.