Una scuola di rilievo internazionale che insegna ai medici come curare il dolore cronico, illustrando le tecniche e gli studi dedicati alla terapia del dolore, un filone di ricerca relativamente recente, che negli ultimi venti anni ha fatto passi significativi. È questa la “European Pain School”, la scuola internazionale, organizzata dall’Università di Siena, che quest'anno si svolgerà dal 15 al 22 giugno presso la Certosa di Pontignano.
La “European Pain School”, integrando questioni terapeutiche, sociali ed economiche, rappresenta un punto di riferimento internazionale per chi si occupa di studiare le sindromi da dolore cronico. Il suo scopo è quello di formare dei soggetti che siano in grado di studiare i meccanismi del dolore cronico e individuarne delle valide cure, al pari di altre malattie. A questo scopo la Scuola – giunta alla quinta edizione – svolge un'opera di formazione e aggiornamento sulle terapie per curare il dolore, come l'uso corretto di medicinali tradizionali o di nuova concezione, il rafforzamento muscolare e l'educazione dei pazienti a strategie quotidiane di riduzione del dolore.
Partecipano alla “European Pain School” docenti ed esperti di rilievo internazionale, che insegnano a giovani medici e ricercatori come inserirsi nel nuovo settore della medicina del dolore, concentrandosi sulle strategie preventive da adottare per interrompere i processi fisici, psichici e sociali che tendono ad aumentare la potenza del dolore e ad allungarne la durata. Quest’anno, in particolare, la Scuola sarà dedicata ai meccanismi periferici del dolore che, insieme a quelli del sistema nervoso centrale, inducono la sensibilizzazione dei neuroni.
La “European Pain School” è ideata e coordinata dalla professoressa Anna Maria Aloisi e dal professor Giancarlo Carli del dipartimento di Fisiologia dell'Università di Siena, in collaborazione con il professor Zimmermann di Heidelberg e il professor Devor di Gerusalemme. È patrocinata dalla EFIC (European Federation of the IASP Chapters), la Federazione Europea delle Società del Dolore, che ogni anno invia presso la Scuola i rappresentanti stranieri delle 25 sedi che la compongono.
È possibile iscriversi alla Scuola compilando la domanda di partecipazione presente sul sito http://www.unisi.it/pain-school/, entro il 30 aprile 2008.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.