Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

European Pain School: aperte le iscrizioni alla Scuola Internazionale dell’Università di Siena

Notizia del 10/04/2008 ore 14:00

Una scuola di rilievo internazionale che insegna ai medici come curare il dolore cronico, illustrando le tecniche e gli studi dedicati alla terapia del dolore, un filone di ricerca relativamente recente, che negli ultimi venti anni ha fatto passi significativi. È questa la “European Pain School”, la scuola internazionale, organizzata dall’Università di Siena, che quest'anno si svolgerà dal 15 al 22 giugno presso la Certosa di Pontignano.

La “European Pain School”, integrando questioni terapeutiche, sociali ed economiche, rappresenta un punto di riferimento internazionale per chi si occupa di studiare le sindromi da dolore cronico. Il suo scopo è quello di formare dei soggetti che siano in grado di studiare i meccanismi del dolore cronico e individuarne delle valide cure, al pari di altre malattie. A questo scopo la Scuola – giunta alla quinta edizione – svolge un'opera di formazione e aggiornamento sulle terapie per curare il dolore, come l'uso corretto di medicinali tradizionali o di nuova concezione, il rafforzamento muscolare e l'educazione dei pazienti a strategie quotidiane di riduzione del dolore.

Partecipano alla “European Pain School” docenti ed esperti di rilievo internazionale, che insegnano a giovani medici e ricercatori come inserirsi nel nuovo settore della medicina del dolore, concentrandosi sulle strategie preventive da adottare per interrompere i processi fisici, psichici e sociali che tendono ad aumentare la potenza del dolore e ad allungarne la durata. Quest’anno, in particolare, la Scuola sarà dedicata ai meccanismi periferici del dolore che, insieme a quelli del sistema nervoso centrale, inducono la sensibilizzazione dei neuroni.

La “European Pain School” è ideata e coordinata dalla professoressa Anna Maria Aloisi e dal professor Giancarlo Carli del dipartimento di Fisiologia dell'Università di Siena, in collaborazione con il professor Zimmermann di Heidelberg e il professor Devor di Gerusalemme. È patrocinata dalla EFIC (European Federation of the IASP Chapters), la Federazione Europea delle Società del Dolore, che ogni anno invia presso la Scuola i rappresentanti stranieri delle 25 sedi che la compongono.

È possibile iscriversi alla Scuola compilando la domanda di partecipazione presente sul sito http://www.unisi.it/pain-school/, entro il 30 aprile 2008.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.