Presentato il progetto di alta formazione “L’Innovation Manager, risorsa indifferibile per la competitività del territorio bergamasco: la sperimentazione nella meccatronica”, promosso dall’Università degli Studi di Bergamo con Confindustria Bergamo, Kilometrorosso, Servitec e Consorzio Intellimech.
Il corso è promosso nell’ambito del Progetto Fixo (Formazione ed Innovazione per l’Occupazione) ideato e sostenuto dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Direzione Generale per le Politiche per l’Orientamento e la Formazione, attuato in collaborazione con Italia Lavoro spa e l’Università degli Studi di Bergamo, che prevede la promozione e il sostegno di percorsi formativi per giovani laureati inoccupati, al fine di acquisire competenze nel trasferimento di tecnologie e prodotti della ricerca alle imprese che intendono perseguire programmi di innovazione.
L’idea di proporre il corso “L’Innovation Manager, risorsa indifferibile per la competitività del territorio bergamasco: la sperimentazione nella meccatronica”, nasce dall’esigenza di far acquisire, in un sistema economico fortemente evoluto e improntato all’internazionalizzazione, strumenti mirati a consolidare la tradizionale vocazione industriale del sistema bergamasco, che ha retto in questi anni la sfida della competitività grazie alla capacità esportatrice del sistema, alla predisposizione e specializzazione dell’industria locale di beni di investimento, alla aumentata e sempre più diffusa disponibilità ad investire sulle infrastrutture immateriali/materiali della conoscenza.
L’obiettivo del percorso post lauream è formare in aula, ma soprattutto on the job, un gruppo di 15-20 giovani laureati, al fine di renderli capaci di assumere ruoli di interfaccia e mediazione tra sistema di ricerca e imprese, di farsi carico dei fabbisogni di formazione e sviluppo del sistema produttivo, di tradurre i fabbisogni in programmi-progetti di innovazione e di governare efficacemente il processo di applicazione operativa della conoscenza all’interno dei contesti aziendali.
Il percorso formativo è rivolto a laureati inoccupati, provenienti dalle Facoltà di Ingegneria ed Economia, che non abbiano compiuto i 27 anni di età e che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi. I titoli di studio ammessi alla selezione e conseguiti in un Istituto Universitario Italiano, sono: Laurea di vecchio ordinamento oppure Laurea di II° livello (laurea specialistica) del nuovo ordinamento. La votazione non deve essere inferiore a 100/110.
L’Innovation Manager ha la possibilità di un rapido inserimento in aziende di dimensioni piccole/medie/grandi del territorio locale, regionale e nazionale, nonché nei parchi scientifici e nei distretti tecnologici presenti a livello nazionale.
Considerata la natura del mercato del lavoro bergamasco e lombardo, è ipotizzabile una forte mobilità estera del laureato inserito in azienda, quindi la possibilità di operare in contesti internazionali.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 12 maggio 2008. Il corso avrà inizio il 26 maggio.
Per informazioni telefonare all’Ufficio Placement dell’Università degli Studi di Bergamo: 035 2052289-291-292 o scarica il Bando (pdf).
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.