Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Corso di alta formazione in Design del Gioiello di POLI.design: al via la III edizione

Notizia del 04/12/2008 ore 09:09

POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, ha istituito il primo e unico corso in Europa di Alta Formazione professionalizzante in Design del Gioiello, la nuova specializzazione per coloro che intendono dedicarsi al progetto del gioiello, nel segno del design e dell’evoluzione dei linguaggi estetici.
I docenti del corso comprendono professori del Politecnico di Milano, della Bocconi e designer di fama internazionale, a cui sarà affidato lo svolgimento delle tematiche relative ai materiali; alla cultura del progetto; ai trend e ai nuovi scenari; al mercato orafo; alla distribuzione; al retail e alla comunicazione.

Il corso affronterà la complessità del progetto orafo nei suoi molteplici aspetti. I moduli previsti sono cinque: Materiali e tecniche; Cultura e critica; Il mercato; Il progetto; Modellazione e Prototipo. Si inizierà con la trattazione dei materiali e delle tecniche della gioielleria tradizionale per poi passare a quelli mutuati da ambiti disciplinari eterogenei che rappresentano la moderna sfida per il progettista. Si analizzeranno poi le diverse interpretazioni culturali che sono state dedicate al gioiello nel corso del tempo; la definizione del mercato orafo con i principali players; e, infine, le strategie relative al retail, alla distribuzione e alla comunicazione. All’indagine critica sul gioiello seguirà poi il workshop progettuale durante il quale tre progettisti di fama internazionale lavoreranno fianco a fianco con gli studenti alla definizione di un progetto. Esso verrà poi reso esecutivo attraverso il software di modellazione e prototipazione Rhinoceros, un innovativo sistema per la modellazione e la prototipazione orafa, che costituisce uno dei grandi vantaggi del corso.

Il corso si rivolge a laureati di primo e secondo livello, diplomati di scuole d’arte e istituti orafi, operatori del settore e professionisti che intendono specializzarsi nel design del gioiello. E’ prevista una selezione preventiva sulla base di curriculum vitae e colloquio di selezione.

Tra le Aziende Sponsor: Breil, Casa Vhernier, Chimento, Cielo Venezia, Damiani, De Beers Marketing Group, Fiera di Vicenza, Gruppo Roberto Giannotti srl, Mattia Cielo, Mattioli, Platinum Guild International, KingFook Holdings Limited, Vogue Gioiello.
Le aziende partner si riservano la possibilità di offrire stage agli studenti più meritevoli.

La partecipazione al corso ha il costo complessivo di Euro 2.500 + IVA.
Sono disponibili borse di studio parziali offerte dalle aziende sponsor del corso. Per concorrere all'assegnazione delle borse di studio i candidati dovranno inviare il proprio curriculum vitae entro il 14 dicembre 2008 a: formazione@polidesign.net

Il corso si terrà dal 2 febbraio 2009 al 26 marzo 2009.

Informazioni e Contatti
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Via Durando 38/A 20158 Milano Tel. 02 2399 5911
Fax 02 2399 7217
E-mail: formazione@polidesign.net
Sito del Consorzio: http://www.polidesign.net/
Sito del corso: www.polidesign.net/ddg

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.