Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Sda e gli alumni Bocconi insieme per affrontare la crisi

Notizia del 11/03/2009 ore 12:20

Competenze e conoscenze sono strumenti fondamentali in un momento di crisi e in tale ottica Sda Bocconi ha deciso di anticipare di qualche mese la terza edizione della CLAC, Continuous Learning Alumni Conference, evento che coniuga una reunion di alumni con un momento di apprendimento, e incentrarla sulla ricerca di soluzioni per affrontare le sfide dell’attuale crisi economica.

La CLAC è un corso di formazione continua rivolto agli alumni della Bocconi e della Sda organizzato in collaborazione con AMSDA, l’associazione di alumni Sda, e l'Associazione Alumni Bocconi. Durante le due giornate, venerdì 13 e sabato 14 marzo, la faculty Sda fornirà delle chiavi di lettura della crisi con diverse prospettive, affiancata da importanti testimoni del mondo della finanza, imprenditoria e risor! se umane.

“Le business school sono coinvolte dall’ondata di crisi e devono assumersi la responsabilità di contribuire all’analisi delle cause e alle proposte per una loro risoluzione,” spiega Alberto Grando, direttore Sda Bocconi. “In tale ottica la Sda intende offrire questo contributo ai suoi alumni, facendo leva sulle competenze della sua faculty, per arricchire il dibattito in questo momento delicato al fine di identificare delle opportunità di uscita. Ed è altrettanto importante creare un’occasione di networking per favorire un approccio collaborativo.”

Nella giornata di venerdì 13 si discuterà del mercato del lavoro in tempi di crisi e di social network e Guido Bertolaso, sottosegretario alla presidenza del Consiglio e direttore del dipartimento della Protezione Civile, e il maggiore Massimo Tammaro, comandante del! le Frecc e tricolori, parteciperanno ad una discussione su come meglio gestire una situazione di crisi. Seguirà una tavola rotonda su innovazione e cambiamento con Elserino Piol, presidente Pino Venture Partners, a cui seguirà una serie di sessioni su tematiche specifiche per favorire il networking tra i partecipanti.

Sabato 14 si discuterà di mercati e di imprenditorialità in tempi di crisi. Concluderà l’evento una tavola rotonda su come affrontare le sfide della crisi economica a cui parteciperanno Ranieri De Marchis, Cfo UniCredit, Paolo Emilio Signorini, direttore CIPE, Guido Tabellini, rettore Università Bocconi, Fabio L. Sattin, presidente Private Equity Partners, Gianni Oliosi, responsabi! le comunicazione BMW Italia, Claudio Costamagna, presidente Alumni Bocconi.

Il programma completo 

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.