22 i Master attivati dall’Università di Pavia per l’anno accademico 2009-2010: un’offerta pluridisciplinare che spazia dall’Etnobiofarmacia alla Medicina estetica, dall’editoria alla conservazione dell’ambiente, dall’immigrazione alle scienze forensi.
Tra le proposte più nuove, il Master in Scienze Forensi. Organizzato dal Dipartimento di Medicina Legale dell’Università di Pavia, il Master di II livello in Scienze Forensi. Approccio Biologico-Naturalistico, Analitico, Interpretativo ha tra gli obiettivi formativi il conseguimento di adeguate conoscenze in materia di entomologia e acarologia, botanica e micologia, pedologia, genetica e tossicologia, istologia e istopatologia forensi, oltre che il conseguimento di nozioni giuridiche e procedurali relative al contesto penale, di informazioni relative alle metodiche di investigazione e sopralluogo, nonché di carattere medico-legale, che contestualizzano l’attività peritale inerente al master e anche il conseguimento delle capacità laboratoristiche relative alle discipline trattate.
Il Master, coordinato da Simonetta Lambiase, è di durata annuale e prevede un monte di 1500 ore articolato in lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche, stage e attività di studio e preparazione individuale. È riservato a 40 laureati in discipline scientifiche, mediche e giuridiche.
Contenuti del master in Scienze Forensi sono: Procedura penale, Sopralluogo e Investigazione Indagini medico-legali in ambito di sopralluogo e autoptico, Entomologia forense, Acarologia Botanica e palinologia, Micologia, Pedologia, Analisi Microscopiche, Genetica forense, Immunogenetica, Tossicologia forense/clinica e Macroinvertebrati acquatici. Bando e moduli sono disponibili sul sito dell'Università: www.unipv.it. Scadenza: 27 novembre 2009 (ore 12).
Master in Medicina Estetica e del Benessere – Si tratta di un Master di II livello, un programma biennale di alta formazione, rivolto a trenta laureati in Medicina e Chirurgia e organizzato dal Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d’Organo della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Un percorso di studio intensivo teorico-pratico particolarmente pensato per i neolaureati in Medicina e Chirurgia, armoniosamente articolato in due anni di lavoro full-time tra lezioni teoriche, attività pratiche e stages presso aziende di settore, finalizzato alla formazione del Medico Estetico, figura professionale destinata all’attività in studi autonomi, centri polispecialistici, centri-benessere, palestre, beauty farms e stazioni termali. Il Medico Estetico è impegnato più che nel trattamento di quadri patologici, nel mantenimento dello stato di salute e del benessere psicofisico del paziente. Una finalità conseguita sia educando il paziente a gestire al meglio la propria persona sia intervenendo opportunamente con gli adeguati correttivi per minimizzare gli inestetismi, che possono essere causa di disagio. Il numero massimo degli iscritti è previsto in 30 unità.
Il Master in Medicina Estetica prevede un impegno di 3000 ore (1500/anno) articolate in lezioni frontali e seminari presso le strutture dell’Università di Pavia (960 ore), oltre che esercitazioni pratiche, stage e visite presso Centri di Medicina Estetica, Centri-Benessere, Terme, Palestre, Aziende di settore, appositamente convenzionate (600 ore); attività di studio e preparazione individuale (ore 1440). La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore previsto. Bando e modulistica sono disponibili sul sito dell’Università di Pavia, http://www.unipv.it/. Scadenza: 10 dicembre 2009 (ore 12).
Master in Etnobiofarmacia e utilizzo sostenibile della Biodiversita – Il Master di II livello, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sull’Etnobiofarmacia, si propone di creare esperti che siano in grado di gestire problematiche inerenti l’utilizzo sostenibile della biodiversità, specie quella presente nei Paesi in Via di Sviluppo (PVS), attraverso la scoperta e lo studio di composti di origine naturale e la produzione e commercializzazione di prodotti da essi derivati, per usi farmaceutici, cosmetici, alimentari, fitosanitari, ecc…
Il nuovo professionista, oltre a materie tecnico scientifiche acquisirà anche nozioni sull’antropologia e l'etnomedicina, sulla legislazione e l’economia dello sviluppo, e sarà quindi in grado: a) di raccogliere e analizzare le notizie sulle terapie naturali e tradizionali con rigore scientifico, tenendo conto tanto delle proprietà chimico farmacologiche quanto della realtà storica e sociale in cui queste conoscenze si sono sviluppate; b) di sviluppare studi e ricerche scientifiche interdisciplinari, in collaborazione con le autorità dei Paesi di provenienza del materiale naturale, per definirne le proprietà chimiche, biologiche e farmacologiche; c) di promuovere, nel pieno rispetto dei diritti dei Paesi proprietari della biodiversità, iniziative economico-produttive atte a valorizzare, anche commercialmente, le risorse naturali e i prodotti da esse derivabili.
Possono partecipare i laureati in: Chimica, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Farmacia, Scienze biologiche, Scienze naturali, Medicina e chirurgia, Agraria. Il n° massimo degli iscritti è previsto in n° 14 unità e il n° minimo per attivare il corso è di n° 7 iscritti.
Sono previsti fino a 4 posti in soprannumero, riservati a studenti provenienti da Paesi stranieri, con particolare riguardo a quelli dei Paesi in via di Sviluppo, che dichiarino di voler esercitare la loro professionalità nel Paese d’origine dopo l’ottenimento del Diploma di Master. Bando e moduli sono disponibili sul sito dell’Università www.unipv.it. Scadenza: 15 dicembre 2009 (ore 12).
L’elenco e i bandi di tutti i Master di I e II livello dell'Università di Pavia sono pubblicati sul portale dell’Università http://www.unipv.eu/on-line/Home/Didattica/Post-laurea/Master.html.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.