Valorizzare la differenza di genere, offrire metodi e strumenti per un nuovo modello di gestione “al femminile” che supporti l’uscita dalla crisi, attivare processi di miglioramento all’interno delle imprese, con particolare riferimento all’innovazione, l’internazionalizzazione e la gestione avanzata.
Questi gli obiettivi principali del progetto Minerva promosso a livello nazionale da Federmanager e Confindustria e attuato da SIAF – Scuola Internazionale di Alta Formazione (www.siafvolterra.eu), con la collaborazione di SDI, SKILL-LAB e NILLMAN.
Saranno realizzati dei percorsi formativi rivolti prioritariamente a donne dirigenti d’azienda, anche nell’ottica di aumentare la consapevolezza delle partecipanti sulle proprie competenze e potenzialità e porre le basi per una collaborazione Nord-Sud tra dirigenti donne.
La frequenza dei corsi sarà gratuita e aperta a 30 dirigenti di PMI, già aderenti a Fondirigenti.
I corsi saranno articolati in una giornata e mezzo per ogni tematica:
- indagine stato e fabbisogni formativi delle donne manager
- skill gestionali del manager al femminile
- innovazione e internazionalizzazione
- Project Management
Tutte le sessioni privilegeranno metodologie esperienziali e almeno una sarà outdoor.
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 dicembre
Per informazioni e adesioni, contattare Paola Villanelli, responsabile Divisione Formazione di SIAF, p.villanelli@siafvolterra.eu, tel. 0588 98711.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.