Partiranno lunedì 3 maggio presso l’Executive Campus di Volterra le prime lezioni proposte da SIAF in collaborazione con Quanta Agenzia per il Lavoro. Il percorso formativo rivolto a 30 partecipanti si pone a tutela dei giovani che si trovano ad entrare nel mondo del lavoro impreparati professionalmente.
Il corso per operatori bancari riveste un ruolo di notevole importanza per la nostra società e si inserisce in un progetto più ampio che mette al centro la volontà di andare a creare, attraverso dei percorsi formativi adeguati, delle figure professionali giovani, specializzate, pronte per un accesso rapido ed efficace nel mondo del lavoro - afferma Enrico Bernini, Area Manager di Quanta Agenzia per il lavoro SpA. In special modo il mondo bancario comporta delle complicazioni ulteriori, interazioni con le previsioni di legge, un approccio diretto con la gestione del cliente che presuppone una espressione evoluta della propria professionalità, una immediata immersione nella responsabilità della gestione dei valori e nel ciclo produttivo aziendale.
A tal fine SIAF e Quanta organizzano un corso di formazione al termine del quale saranno disponibili figure professionali giovani e adeguate alle esigenze di un front-office evoluto, proteso alla cura del cliente e alla soddisfazione competente delle sue necessità.
E' la prima iniziativa che SIAF realizza con la collaborazione di Quanta – sottolinea Paola Villanelli, Responsabile divisione formazione di SIAF – fin da subito questa proposta ha suscitato un forte interesse da parte del territorio, il percorso è articolato in 26 moduli di una giornata ciascuno, saranno affrontate tematiche generali quali la sicurezza sul lavoro e la contrattazione collettiva ed argomenti più tecnici afferenti alle competenze che ogni partecipante dovrà possedere nell'operatività quotidiana, ci auguriamo di poter creare nuove opportunità di collaborazione per dare risposte concrete anche alla domanda di formazione da parte di neolaureati e diplomati.
Per ulteriori informazioni
info@siafvolterra.eu
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.