Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Tecniche alternative di risoluzione delle controversie e strumenti di giustizia ripartiva, un corso di alta formazione a Pavia

Notizia del 16/08/2010 ore 09:22

Con provvedimento del Direttore generale del Dipartimento per gli Affari di Giustizia del Ministero della Giustizia datato 7 luglio 2010, l’Università degli Studi di Pavia è stata accreditata quale ente abilitato alla formazione di conciliatori e mediatori professionisti.

Il Corso di perfezionamento in "Tecniche alternative di risoluzione delle controversie e strumenti di giustizia riparativa" persegue, quindi, un duplice obiettivo: da un lato, il Corso consente l’acquisizione di specifiche competenze nel settore delle diverse tecniche di risoluzione dei conflitti e, in particolare, di quelle che si pongono come un’alternativa al processo (conciliazione e mediazione); dall’altro lato, la frequenza al Corso e il superamento della prova finale attribuiscono la qualifica di conciliatore professionista, condizione necessaria per l’iscrizione negli elenchi dei conciliatori di enti pubblici e privati.

Il corso si rivolge a tutti coloro che – liberi professionisti o lavoratori dipendenti – siano interessati ad approfondire la conoscenza delle tecniche più avanzate per la composizione non contenziosa delle controversie e vogliano conseguire il titolo di conciliatore professionista, seguendo un percorso formativo particolarmente qualificato, in quanto svolto in ambito accademico e con una costante interazione tra l’approccio teorico ai problemi della risoluzione alternativa delle controversie e l’applicazione pratica delle più moderne tecniche di gestione dei conflitti.

Le lezioni verteranno sui temi che seguono:

  • mediazione e conciliazione come forme “pacifiche” di risoluzione dei conflitti;
  • mediazione e conciliazione nel quadro normativo nazionale ed internazionale;
  • mediazione e conciliazione nelle controversie civili e commerciali, con approfondimenti dedicati al d. legis. 4 marzo 2010, n. 28 (Attuazione dell’ articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali);
  • la mediazione familiare;
  • la mediazione penale;
  • psicologia e tecniche della conciliazione;
  • tecniche di negoziazione;
  • profili deontologici.

Alla tradizionale didattica frontale saranno affiancati seminari, esercitazioni pratiche e simulazioni.

Il calendario dettagliato sarà pubblicato all’indirizzo: http://www-2.unipv.it/dsg

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.