Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 11:58

L’Osservatorio Jobcareer di Fondazione CUOA: le richieste di assunzione sfiorano il +12% rispetto all’anno precedente

Notizia del 31/10/2011 ore 18:26

In un momento di profonda incertezza sulle prospettive professionali, non solo per i giovani, un’indicazione confortante viene dall’Osservatorio del JobCareer della Fondazione CUOA di Vicenza. L’indagine della prima business school del Nordest, effettuata attraverso un panel di circa 700 aziende, indica le professionalità più richieste dalle aziende, con particolare attenzione a quelle dell’Italia Nord-Orientale. Il rapporto, basato sul confronto tra le posizioni maggiormente ricercate dal mercato del lavoro nel primo semestre 2010 e nel primo semestre 2011, ha sottolineato evoluzioni e progressi, evidenziando nel contempo anche le tendenze per il 2012.

La notizia più rilevante, emersa dall’indagine, è che le aziende, anche per gli high skill, stanno preferendo profili sempre più giovani: più del 68 % delle richieste riguarda neo-laureati o professionisti con meno di 3 anni di esperienza; la domanda di profili middle e senior rimane, invece, salda e sostenuta nelle aree Informatica, Qualità, Acquisti e nel Product and Project.
Altro elemento evidenziato dal confronto dei dati placement 2010/2011 è che il numero di domande pervenute al JobCareer del CUOA è cresciuto del 12 % circa. Una cifra, questa, raddoppiata rispetto agli ultimi anni e che si concentra soprattutto nelle aree di Ricerca e Sviluppo, Logistica, Produzione e Lean, settori che in una fase di rapida evoluzione manifestano costantemente la necessità di avvalersi di risorse aggiornate.

In valore assoluto le aree più richieste sono Ricerca & Sviluppo, Produzione, Logistica e Lean al 18,6 %, segue subito l’area Commerciale/Vendite al 16,6 %; di seguito Amministrazione Finanza e Controllo al 14,6 %, Comunicazione e Marketing al 9,8 % e l’area Retail con l’8,5 %.

Per quanto riguarda la geografia delle richieste, oltre il 68 % arriva da aziende del Nordest, il 15 % da Nordovest, l’8 % dal Centro e il 5% dall’Estero (in particolare Germania, Olanda, Svizzera, Russia, Belgio, Lussemburgo e Cina).

Ultime Notizie dai Master

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.