In un momento di profonda incertezza sulle prospettive professionali, non solo per i giovani, un’indicazione confortante viene dall’Osservatorio del JobCareer della Fondazione CUOA di Vicenza. L’indagine della prima business school del Nordest, effettuata attraverso un panel di circa 700 aziende, indica le professionalità più richieste dalle aziende, con particolare attenzione a quelle dell’Italia Nord-Orientale. Il rapporto, basato sul confronto tra le posizioni maggiormente ricercate dal mercato del lavoro nel primo semestre 2010 e nel primo semestre 2011, ha sottolineato evoluzioni e progressi, evidenziando nel contempo anche le tendenze per il 2012.
La notizia più rilevante, emersa dall’indagine, è che le aziende, anche per gli high skill, stanno preferendo profili sempre più giovani: più del 68 % delle richieste riguarda neo-laureati o professionisti con meno di 3 anni di esperienza; la domanda di profili middle e senior rimane, invece, salda e sostenuta nelle aree Informatica, Qualità, Acquisti e nel Product and Project.
Altro elemento evidenziato dal confronto dei dati placement 2010/2011 è che il numero di domande pervenute al JobCareer del CUOA è cresciuto del 12 % circa. Una cifra, questa, raddoppiata rispetto agli ultimi anni e che si concentra soprattutto nelle aree di Ricerca e Sviluppo, Logistica, Produzione e Lean, settori che in una fase di rapida evoluzione manifestano costantemente la necessità di avvalersi di risorse aggiornate.
In valore assoluto le aree più richieste sono Ricerca & Sviluppo, Produzione, Logistica e Lean al 18,6 %, segue subito l’area Commerciale/Vendite al 16,6 %; di seguito Amministrazione Finanza e Controllo al 14,6 %, Comunicazione e Marketing al 9,8 % e l’area Retail con l’8,5 %.
Per quanto riguarda la geografia delle richieste, oltre il 68 % arriva da aziende del Nordest, il 15 % da Nordovest, l’8 % dal Centro e il 5% dall’Estero (in particolare Germania, Olanda, Svizzera, Russia, Belgio, Lussemburgo e Cina).
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.