Con effetto dal 1° settembre 2012, Edouard Husson è stato nominato dalla Camera di Commercio e dell'Industria di Parigi nuovo Preside della ESCP Europe.
Edouard Husson prende il posto di Pascal Morand che, in carica dal 2006, torna alle sua originaria mansione di professore di economia e, al tempo stesso assume la direzione dell'Istituto per l'Innovazione e la Competitività – un think tank europeo lanciato da ESCP Europe nel 2011 per promuovere un’ampia visione di innovazione – occupandosi di reindustrializzazione in Europa.
Edouard Husson è Professore universitario di storia delle relazioni internazionali e dei conflitti moderni, è in possesso di un dottorato di ricerca presso La Sorbonne ed è stato studente della prestigiosa Ecole Normale Supérieure (ENS). Conoscitore di numerose lingue, il Prof. Husson annovera una notevole esperienza internazionale a livello d’insegnamento e di attività di ricerca. Ha lavorato infatti per otto anni nel sistema accademico tedesco presso l’Istituto di storia contemporanea di Monaco di Baviera, è stato invitato più volte per soggiorni di ricerca negli Stati Uniti, e ha conseguito un Dottorato onorario da parte dell'Accademia Brasiliana di Filosofia.
Tra luglio 2009 e agosto 2010, Edouard Husson, allora Segretario Generale del Consiglio per lo Sviluppo delle Scienze Umane e Sociali (CDHSS), è stato consigliere del ministro francese dell'Istruzione Superiore e della Ricerca. Il suo ruolo era quello di responsabile dell’internazionalizzazione di queste discipline in campo educativo.
Dal mese di agosto 2010, è Vice-Cancelliere delle Università di Parigi. Il suo specifico compito in questa posizione è stato quello di gestire il cambiamento della governance delle università nella loro transizione da strutture pubbliche ad autonome, nonché supervisionare la ristrutturazione dei beni immobili in diversi campus universitari, e gestire l'attuazione di iniziative di eccellenza per l'intero Ile-de-France.
Come nuovo Preside di ESCP Europe, il Prof. Edouard Husson ha la missione di proseguire la continua evoluzione della Business School, avviata negli ultimi anni dal Prof. Morand, come Scuola presente in cinque siti internazionali (Parigi, Torino, Londra, Berlino e Madrid) ma dall’unica identità totalmente europea, in grado di fornire una prospettiva globale per la formazione al management. L’obiettivo di Edouard Husson è quello di rafforzare il posizionamento europeo della Scuola, con la creazione di una nuova serie di programmi multiculturali e corsi di formazione executive, in linea con la visione di ESCP Europe di mantenersi fedele ai propri valori umanistici europei e, al tempo stesso, anticipare le sempre nuove e sfidanti richieste esterne a livello globale.
Il nuovo Dean, sul suo Blog personale, ha anche scritto un suo "Discorso di Benvenuto" in tutte le lingue dei 5 campus della scuola.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.