Venerdì 1° marzo, l'Università di Milano ospita l'incontro della Banca d'Italia per presentare il bando di selezione di 76 laureati magistrali in discipline economiche, giuridiche, matematico-finanziarie e di scienze politiche.
I vincitori del concorso saranno destinati alla funzione di coadiutore presso la sede di Roma e le sedi periferiche sul territorio nazionale ed europeo.
L'iniziativa, promossa in collaborazione con il Cosp (Centro per l'orientamento allo studio e alle professioni) è un'occasione molto utile non solo per avere maggiori dettagli sul bando per 76 coadiutori, ma anche per conoscere da vicino la nostra banca centrale, la sua struttura, le opportunità professionali e le modalità di reclutamento.
La partecipazione all'incontro è gratuita e aperta a tutti i laureandi e laureati del nostro Ateneo, mentre la partecipazione al concorso è riservata ai laureati magistrali.
Per motivi organizzativi, è necessario iscriversi utilizzando l'area Servizi online del Cosp, dove è possibile anche annullare l'iscrizione in caso di rinuncia.
Per candidarsi al concorso c'è tempo fino a martedì 5 marzo (ore 18), utilizzando esclusivamente l'application form disponibile sul sito della Banca d'Italia.
Quattro i requisiti richiesti:
- età non superiore a 40 anni, elevabile a 1 o 5 anni secondo quanto previsto dal bando
- cittadinanza italiana o di un paese membro dell'Unione Europea
- idoneità fisica alle mansioni
- godimento dei diritti politici.
Maggiori dettagli sul sito del Cosp.
Lavorare in Banca d'Italia – Incontro di presentazione del bando per 76 adiutori
Venerdì 1° marzo, ore 14.30, Aula M101, via S. Sofia 9/1
Per informazioni
Università degli Studi di Milano
Cosp – Centro per l'orientamento allo studio e alle professioni
Tel. 02 503 12115
cosp@unimi.it
Fonte: www.unimi.it
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.