Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/10/2025 alle 19:34

Giornalisti inviati nelle aree calde del mondo, arriva il corso che insegna a sapersi difendere e a tutelare la propria incolumità

Notizia del 30/04/2013 ore 15:17

Un corso per prevenire, per comprendere e per difendersi dalle principali minacce alla sicurezza personale rivolto a giornalisti, telecineoperatori, fotografi inviati in aree di crisi e in ambienti ostili: è quello promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, sotto la direzione scientifica di Andrea de Guttry, ordinario di diritto internazionale e pioniere della formazione in Italia per le attività di “peacekeeping” e di “peacebuilding”, a cui si è dedica dal 1995.

Il corso è rivolto a un massimo di venti allievi, è intitolato “On the Front Line – Hostile Environment Training for Media Professionals” e si tiene dall’8 al 13 luglio 2013, ma la scadenza per presentare le domande è fissata al 20 maggio 2013. Il bando e il modulo di domanda on line sono disponibili sul sito della Scuola Superiore Sant'Anna. Le lezioni sono in lingua inglese e quelle “frontali” si alterano a esercitazioni e simulazioni, grazie alla collaborazione della Folgore di Livorno. 

“Lavorare in aree di crisi – spiega Andrea de Guttry – richiede una preparazione specifica. Sull’onda dei mutamenti e dei ‘trend’ globali nel modo di fare e di produrre informazione è cambiato in profondità anche l’atteggiamento di rispetto e di neutralità verso i giornalisti, i reporter e, in generale, gli operatori dell’informazione. Cronache più o meno quotidiane purtroppo lo attestano. Eppure capita spesso che personale, anche freelance, si ritrovi a operare sul campo senza un’adeguata preparazione e senza un adeguato supporto organizzativo. Il corso intende andare incontro a queste necessità”.

Il programma di “On the Front Line – Hostile Environment Training for Media Professionals” è stato sviluppato dall’Itpcm (International training program for conflict management) della Scuola superiore Sant’Anna, diretto proprio da Andrea de Guttry, “dopo essere stato condiviso e messo a punto con il contributo – aggiunge il docente – della Federazione Internazionale dei Giornalisti e di Reporters Without Borders”. Nelle vesti di formatore sarà impegnato anche personale della Brigata Folgore di Livorno, della Croce Rossa Italiana mentre “inviati di guerra” porteranno testimonianze e racconteranno esperienze vissute in prima persona che potranno diventare “casi studio”.

Il programma didattico prevede un modulo iniziale di descrizione del contesto (legale, politico, tecnologico) con lezioni in classe e due altri moduli, “Safety” e “Security”, dedicati ad esercitazioni pratiche e a simulazioni da svolgersi al centro addestramento della Folgore di Livorno, dove gli allievi si confrontano con uno scenario tipio di un’area di crisi, attraverso un percorso a tappe. Qui, oltre a imparare a muoversi in situazioni critiche – rapimenti, checkpoint, attraversamenti di campi minati, conflitti a fuoco –  apprenderanno nozioni di pronto soccorso avanzato in caso di incidente o di ferimento. Particolare enfasi sarà dedicata alle questioni relative all’attrezzatura e all’equipaggiamento che non potranno mancare dal bagaglio di chi si appresta a partire per aree di crisi.

 

Ultime Notizie dai Master

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:34

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:31

Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.

Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 17:29

Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.